Rischio idrogeologico, Legambiente: “A Roma oltre 100mila cittadini in zone esposte”
Ecosistema Rischio di Legambiente – “Il 33% dei comuni del Lazio ha interi quartieri a rischio ed il 15% ha continuato a edificare in tali aree negli ultimi 10 anni. Complessivamente l'85% dei comuni hanno aree a rischio e nella Capitale sono oltre 100.000 i cittadini che vivono in tali aree, nonostante nel 42,6% dei comuni ci siano aree pericolo di frana, nel 5,6% a pericolosità idraulica e nel 36,8% a pericolo idraulico e di frana. Complessivamente l'84,9% dei comuni laziali ha aree esposte a rischio e dei 17.232 kmq complessivi di superficie, il 7,7% è a rischio idrogeologico”.
“Stop al ‘Consumo di suolo’: è assurdo che in tanti comuni del Lazio, compresa Roma, si continui a costruire in aree a Rischio Idrogeologico”, si legge. “È assurdo che nella nostra regione si continui a costruire in aree a rischio idrogeologico, nonostante sia ormai nota l'estensione di tali aree e nonostante i mutamenti climatici ci ricordino di continuo quanto pericolo possono scatenare”, dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio: “toppi comuni hanno interi quartieri a rischio e troppe amministrazioni concedono ancora autorizzazioni a costruire su aree a pericolo di inondazione o frana; tutto ciò deve far avviare politiche virtuose per salvaguardare la vita di tanti cittadini e il territorio del Lazio intero, alla Regione chiediamo in tal senso di dire concretamente Stop al consumo di suolo, incardinando nel Ptpr (Piano Territoriale Paesistico Regionale) e nel Testo Unico sull'Urbanistica in discussione le indicazioni necessarie”.
“Per fermare l'aumento dei rischi idrogeologici va bloccato per sempre il diluvio di cemento e fermata l'espansione infinita delle città, a partire da Roma, dove in ogni settore continua ad avanzare il cemento e contemporaneamente si rischia la paralisi della città e si trema ad ogni bomba d'acqua, al futuro sindaco chiederemo di fermare il consumo di suolo e avviare invece una sana e necessaria rigenerazione urbana a partire dalle periferie e dai quartieri più a rischio”, sottolinea Roberto Scacchi.
Nella Capitale, infatti, dai dati di Legambiente, sono più di 100.000 le persone che abitano e lavorano in aree a vari livelli di rischio e sono ben 1.135,6 gli ettari di territorio in R4 (massimo rischio idrogeologico) dove vivono 17.757 abitanti secondo i dati dell'autorità di bacino del Tevere. Al link il dossier nazionale e l'elenco complessivo dei comuni: http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/ecosistema-rischio-2016%20
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra