Rischio idrogeologico, Marino. “Con sblocco patto di stabilità primo intervento a Roma nord”
Roma - “Grazie allo sblocco di 150 milioni del Patto di stabilità da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze possiamo finalmente mettere in cantiere alcuni interventi per la messa in sicurezza del nostro territorio fermi da anni, partendo da una delle aree più a rischio della città, quella di Prima Porta a Roma Nord. L’intervento a via Procaccini infatti, i cui cantieri partiranno tra 15 giorni per concludersi entro 12 mesi, è la risposta concreta alla richiesta di sicurezza tanto attesa dagli abitanti del quartiere. I lavori erano programmati da tempo, ma i fondi bloccati dal Patto di stabilità. Ora, grazie al governo nazionale, con la semplificazione normativa della legge sblocca-Italia, possiamo finalmente agire concretamente. Ringrazio quanti, in questi mesi, si sono impegnati per cercare di risolvere una situazione bloccata da anni, a partire dal Municipio XV che dallo scorso 31 gennaio non ha fatto mai mancare la propria presenza ai cittadini, evitando il ripetersi di emergenze tristemente note a chi vive a Prima Porta. In un Paese a forte rischio idrogeologico come l'Italia, infatti, la tutela del territorio e dei suoi abitanti deve ripartire da interventi strutturali, cercando di superare man mano la logica emergenziale. Le cronache di questi giorni dimostrano proprio questo: le istituzioni a tutti i livelli devono tornare a investire nella cura e nella salvaguardia del territorio”. Lo dichiara in una nota il sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino
Tags: entroterra