Rischio idrogeologico: oggi prima riunione della task force
Roma - Questa mattina la prima riunione della task force per la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico, coordinata dall’ assessore allo sviluppo delle periferie, infrastrutture e manutenzione urbana di Roma Capitale, Paolo Masini, e istituita dalla memoria di giunta approvata il 7 luglio scorso allo scopo di far fronte ai sempre più frequenti dissesti che si verificano sul territorio di Roma”. “E’ la prima volta”, ha spiegato l’assessore Masini, “che si realizza un coordinamento di questo livello a Roma. Il tavolo vede la partecipazione degli assessori capitolini all’ambiente, Estella Marino, e alla trasformazione urbana, Giovanni Caudo, dell’assessore alle infrastrutture della Regione Lazio Fabio Refrigeri, del commissario straordinario della Provincia di Roma Riccardo Carpino e dei presidenti dei municipi X, Andrea Tassone, XI, Maurizio Veloccia, XIV, Valerio Barletta, XV, Daniele Torquati. Oggi presente anche l’assessore all’ambiente del municipio X, Marco Belmonte. Obiettivo: pianificare e razionalizzare, con il coinvolgimento dei diversi attori istituzionali e tecnici, le attività per la salvaguardia e l’equilibrio idrogeologico del territorio, spesso alterato dalle pesanti urbanizzazioni”.
“Con questa sinergia sarà possibile arrivare in tempi rapidi ad una programmazione strategica di intervento, puntando alla prevenzione e alla mitigazione del rischio oltre che alla messa in sicurezza e difesa del suolo”, ha proseguito l’assessore. “Il primo passo sarà l’integrazione del quadro delle situazioni a rischio a disposizione dei dipartimenti e dei municipi, in modo da giungere in tempi rapidi ad una mappatura organica del rischio. L’avvio della task force si aggiunge ad un altro importante risultato raggiunto oggi: la conclusione dei lavori della convenzione tra Roma Capitale e l’Autorità di Bacino Tevere, che ha aggiornato il quadro del rischio idraulico come definito dal piano di Bacino rendendolo coerente con le previsioni dello sviluppo urbanistico della città”. “Grazie a questi due strumenti si fa un passo avanti in materia di monitoraggio e di prevenzione. Continua intanto - ha concluso - la positiva interlocuzione con il governo Renzi, che ha visto importanti risultati nel decreto sullo stato di emergenza e nel piano contro il dissesto idrogeologico, e che ci auguriamo possa proseguire attraverso lo stanziamento di ulteriori risorse per le emergenze di Roma”.
Tags: ostia