Ostia – “È da qui, dal X Municipio, quello che io credo debba diventare cardine di un asset industriale che tiene insieme cultura, mare, turismo, ma oggi commissariato per mafia, che voglio dire, ancora una volta e chiaramente che la mia amministrazione lavorerà insieme a magistratura e forze dell’ordine per contrastare l’illegalità e qualsiasi forma d’intimidazione ai danni dei cittadini che ogni giorno, anche oggi, mi raccontano episodi di soprusi”, ha dichiarato Roberto Giachetti, candidato sindaco di Roma del Partito democratico incontrando sabato scorso i cittadini durante il suo tour a Ostia e nei quartieri dell’entroterra.


TRASPARENZA E LEGALITA’ - “Ho preso un impegno con loro: lavoreremo nella più assoluta trasparenza, vigileremo sugli appalti, controlleremo ogni passaggio, dalla stesura dei bandi fino alla posa dell’ultima pietra di qualsiasi opera. Torneremo a coinvolgere i romani, tutti loro, nella costruzione di una nuova Roma, pulita, sicura, migliore”, ha proseguito. Raggiunto dalla notizia dell’atto intimidatorio nei confronti di Angelo Bonelli, leader dei Verdi, cui è stato recapito un pacco contenente una lettera ed un fegato e cuore di maiale ha detto: “Ero a Ostia quando mi è arrivata la notizia dell'intimidazione ad Angelo Bonelli, che coordina la lista dei Verdi a mio sostegno: a lui va tutta la mia solidarietà. Roma e i romani hanno sete di legalità: lo leggo nei loro sguardi, lo sento nelle loro voci”.


LE 100 INCOMPIUTE - Roberto Giachetti ha presentato durante la campagna elettorale ‘La mappa delle 100 incompiute’, dichiarando “Capisco le diffidenze dei cittadini che incontro nel corso di questa campagna elettorale. A loro dobbiamo rispondere con una presenza costante del Comune ed è per questo che insisto molto sulla riorganizzazione dei municipi e delle loro competenze. Ancora più importante, la fiducia si riconquista facendo ciò che si promette in campagna elettorale. Ecco perché io ho deciso di mappare 100 opere incompiute di Roma, le ho catalogate e indicheremo se e come queste incompiute potranno essere completate nei prossimi anni”.

Queste le 7 opere incompiute del X Municipio che intende realizzare o completare:

1) Sottopasso Via di Dragoncello/Via di Macchia Saponara – VIABILITA’ Punto della situazione: Si tratta di un intervento strategico per ricucire Acilia sud e Acilia Nord ma ad oggi è ancora in fase di progettazione preliminare; solo nel 2016 sono stati sbloccati i fondi necessari che sono pari a 6 milioni di euro. Che fare? Bisogna avviare le procedure di esproprio e realizzare l'opera nei due anni previsti.

2) Scuola Media Via B. Molajoli - ISTITUTI SCOLASTICI Punto della situazione: L'opera, cantierizzata più volte, si è interrotta definitivamente circa 2 anni fa; nel frattempo si è resa necessaria una variante al progetto che è già stata approvata. Che fare? Dobbiamo trovare i fondi per realizzare la variante, mentre circa 5 milioni di euro sono già a disposizione.

3) Sovrappasso/parcheggio stazione Acilia sud - VIABILITA'  Punto della situazione: La stazione di Acilia Sud, un'opera strategica che servirà anche Dragona, Dragoncello e Bagnoletto, alleggerendo sia il traffico in direzione Acilia e sia il nodo di scambio di Acilia dalla sosta selvaggia, è in via di realizzazione. Le opere a servizio invece, di competenza del Comune, sono in fase di progettazione preliminare. Che fare? Dobbiamo reperire i fondi per realizzare le opere pubbliche il cui costo ammonta a 3 milioni di euro. Occorrerebbero 8 mesi per completare i lavori.

4) Raddoppio Via di Acilia - VIABILITÀ Punto della situazione: Il progetto definitivo è stato realizzato e un tratto del raddoppio è già stato completato. Che fare? Dobbiamo risolvere il contenzioso sorto tra Comune, Italgas e Servizi Terziari srl riguardo ad un problema tecnico causato dal passaggio di una conduttura del gas. Si tratta di un'opera a scomputo a carico della Servizi Terziari.

5) I.C. Alessandro Magno - Plesso Via Ghiglia – ISTITUTI SCOLASTICI Punto della situazione: La struttura è chiusa dal settembre 2014 a causa del cedimento di una parte del soffitto. Che fare? Dobbiamo stanziare le somme necessarie al ripristino; dal momento che l'edificio è stato consegnato di recente, dobbiamo valutare la possibilità di porre a carico e far realizzare l'intervento dalla stessa ditta che ha costruito l'opera.

6) I.C. Alessandro Magno - ISTITUTI SCOLASTICI Punto della situazione: L'attuale area dell'ex edificio è in totale stato di abbandono; il progetto definitivo è già stato approvato ed è stata svolta la Conferenza dei Servizi. Che fare? Dobbiamo completare l'iter burocratico del progetto e procedere al finanziamento dell'opera, il cui costo è di 1.718.500 euro.


7) Lungomare di Ostia - TRASFORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANA Punto della situazione: Per troppo tempo le logiche speculative e criminali hanno dettato legge sul mare di Roma e il lungomare è stato vittima di questo metodo ambiguo. Inoltre, un sistema di trasporto ferroviario ottocentesco rende il litorale ancora più lontano dalla città. La vista e l'accesso agli arenili sono stati per troppo tempo impediti, ed da questo che dobbiamo partire. Che fare? Con un progetto speciale, dobbiamo rilanciare Ostia, così come hanno fatto in altre grandi città europee. Bisogna puntare sugli investimenti nei trasporti affinchè la Roma-Lido diventi un collegamento efficace e cercare di creare sviluppo e lavoro con archeologia, spettacoli, cultura e turismo.