Al via la cabina di regia sul dissesto idrogeologico
La mancanza di una governance unica si configura, quindi, come principale punto di debolezza del sistema. Allo stato attuale, infatti, il lavoro è suddiviso tra Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Dipartimento Tutela Ambientale, Ufficio Extradipartimentale Protezione Civile. Ed è proprio per colmare questa lacuna che la Giunta ha stabilito l'istituzione della Cabina di regia. Alla nuova struttura spetterà il compito di garantire coordinamento e sinergia tecnico-gestionale tra gli uffici di Roma Capitale e gli enti esterni all'amministrazione.
Un centro di raccordo che fungerà da fulcro operativo dotato di precise linee guida: efficientare la spesa, implementare i profili operativi, reperire nuove fonti di finanziamento anche su scala internazionale, pianificare e favorire la manutenzione ordinaria, promuovere best practice gestionali. Nel complesso verrà messo a punto un oculato riordino delle funzioni che migliorerà, progressivamente, le opere di prevenzione e protezione. Prosegue, così, l'impegno di questa amministrazione nell'ottica di uno snellimento della burocrazia, di un abbassamento dei costi e di uno sguardo più attento verso il territorio e i processi della natura.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra