Ama, approvato il piano strategico 2013: tariffa invariata
Roma – Ama, approvato il piano strategico 2013: tariffa invariata. Sul versante economico, il piano prevede che la tariffa rifiuti per gli utenti resterà invariata. Ciò sarà possibile grazie a un rafforzamento del piano di recupero dell’evasione che, se nel
Il “congelamento” della tariffa sarà altresì assicurato da iniziative di efficientamento e ottimizzazione della spesa per ulteriori 30 milioni di Euro, intervenendo a 360° su tutte le componenti di costo aziendali.
L’obiettivo strategico fondamentale del piano è rappresentato dall’ulteriore sviluppo della raccolta differenziata: entro la fine del 2012 l’implementazione della raccolta differenziata nel IV municipio consentirà di raggiungere la percentuale del 30% nella città di Roma; l’impegno dell’azienda per il 2013 è il conseguimento di una percentuale a fine anno del 40%, coerente con gli obiettivi fissati dal “Patto per Roma” siglato il 4 agosto scorso da ministero dell’ambiente, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale e commissario delegato per il superamento dell’emergenza ambientale.
Ciò comporterà un incremento dei quantitativi di rifiuti raccolti in modo differenziato di oltre il 35% rispetto al 2012 (+160.000 tonnellate) e consentirà di rafforzare il primato di Roma a livello europeo in termini di volumi raccolti.
In particolare, nel 2013 si procederà all’estensione su altri cinque municipi cittadini delle nuove modalità di raccolta introdotte nelle scorse settimane nel municipio IV, arrivando a coinvolgere circa 1 milione di abitanti entro la fine dell’anno. Il piano prevede il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata nel 2016.
Lo sviluppo della raccolta differenziata sarà accompagnato da un miglioramento della qualità, anche attraverso un incremento della frequenza dei servizi ai cittadini.
Il piano prevede inoltre, nel rispetto degli impegni sottoscritti da Ama con il sistema bancario nel dicembre 2009, una riduzione nel 2013 dell’indebitamento finanziario di 30 milioni di Euro e un miglioramento delle condizioni di pagamento ai fornitori.
Dal punto di vista strategico sono individuate, a valle delle necessarie valutazioni in corso da parte di Roma Capitale, iniziative finalizzate a posizionare l’azienda a pieno titolo nel ciclo finale dei rifiuti – in linea con le migliori pratiche nazionali ed internazionali – consentendo la realizzazione dei necessari investimenti.
Tags: entroterra