Roma – Anche in questo mese sono state parecchie decine di migliaia gli animali ed in particolare i cuccioli di cane acquistati come regalo natalizio anche attraverso i siti internet dedicati dove molto spesso si fanno proposte di bestie di razza acquistabili con rate di 15 euro al mese e con tanto di diritto di recesso.

 

 Molto spesso, però, questi siti nascondono delle vere e proprie truffe online, in quanto o si tratta di animali importati illegalmente dai paesi dell'est Europa (un paio di giorni fa sono stati sequestrati 46 cuccioli dalla forestale in un valico di frontiera in provincia di Udine) o per quanto riguarda gli animali esotici essi vengono proposti direttamente dall'Africa o dalla Cina.

 

 

Ma in questo caso gli animali non esistono e i finti venditori intascano i soldi degli ingenui acquirenti senza che saranno mai consegnati gli animali promessi dalle vendite online siano essi scimmie di piccole dimensioni o alcune razze di pappagalli, così come avviene per i cani del Camerun.

 

 

 Ogni anno sono oltre 35.000 le persone che cadono in queste truffe per un giro complessivo di circa 30.000.000 di euro. E con l'avvicinarsi del natale gli annunci civetta che nascondono queste truffe si moltiplicano sui siti online dedicati agli animali.

 

Da qui l'appello dell’Associazione italiana difesa animali ed ambiente a non acquistare animali nel periodo natalizio ma soprattutto a non fidarsi degli annunci trabocchetti nei quali si propongono animali esotici e cuccioli di cani in regalo (in cambio dei soldi del biglietto del viaggio aereo dell'animale) o di quelli che offrono cani a piccole rate mensili in quanto i rischi della truffa sono dietro l'angolo.