Roma  – Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e l’assessore alla famiglia, all’educazione e ai giovani, Gianluigi De Palo, hanno presentato in Campidoglio le novità per le iscrizioni ai nidi e alle scuole di infanzia e per il pagamento della refezione scolastica. Le nuove modalità, che sono il risultato di un accordo siglato tra Roma Capitale e i Centri di assistenza fiscali (CAF), semplificheranno e agevoleranno la vita delle famiglie e il lavoro dei Municipi.

«Niente più percorsi a ostacoli, zero code agli sportelli nei municipi, più efficienza dell’Amministrazione e maggiore tempo per la famiglia: questi i vantaggi e le novità dell’accordo che abbiamo siglato con i Caf, che semplificherà e agevolerà, per la prima volta in Italia, la vita di circa 100mila famiglie romane e il lavoro dei municipi». Questo l’annuncio dell’assessore Gianluigi De Palo durante la conferenza stampa.


Il primo appuntamento che testerà questa nuova modalità, sarà quello delle famiglie interessate all’iscrizione al nido, fino al 12 aprile. Saranno infatti le famiglie stesse a scegliere la modalità di presentazione della domanda.


Grazie all’accordo stipulato, da ora si può andare al Caf per l’Isee e compilare la domanda che sarà inviata direttamente dall’operatore. Resta comunque valida la modalità di iscrizione on line, in vigore già da un paio di anni.


Le circa 80mila famiglie poi, che dovranno provvedere al pagamento della retta della mensa scolastica, potranno adesso determinare la propria tariffa mensa e presentare la domanda direttamente al CAF. Stesso discorso per la Scuola dell’Infanzia quando, dal prossimo anno, sarà possibile inviare la domanda di iscrizione dal CAF stesso.


Inoltre l’assessore De Palo ha ricordato come, negli ultimi due anni, con una serie di iniziative (il ‘Quoziente Roma’, il call center gratuito ‘Chiama famiglia’ 800.358.999, il sito web ‘romafamiglia.rai.it’, i voucher di rimborso, il mini bando), Roma Capitale abbia cercato di dare delle risposte concrete ai bisogni delle famiglie.