Atac, la “Presenza amica” fa bene al trasporto
Roma - La “Presenza amica” sui mezzi. Da novembre dello scorso anno l’Atac ha lanciato l’iniziativa “Presenza amica”, in collaborazione con Roma Capitale, che prevede la presenza di affiliati all’Associazione tra i carabinieri in congedo nei luoghi e sulle linee più critiche per la mobilità, con l’obiettivo di aumentare la percezione di sicurezza per i cittadini e i dipendenti dell’azienda.
Per migliorare l’effetto deterrenza contro i malintenzionati e rappresentare per i passeggeri referenti di informazione e sostegno, gli operatori di “Presenza Amica” sono facilmente riconoscibili: portano una divisa con al braccio una fascia bianca con i loghi di Roma Capitale e di Atac.
Il servizio si svolge dal lunedì al sabato - dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22 - ed ha già prodotto positivi risultati.
Bilancio. In un anno i principali eventi dolosi compiuti contro gli autisti Atac e il parco mezzi di superficie si sono ridotti del 25,69%, passando da 144 eventi totali registrati da gennaio a settembre 2011 – quando il progetto “Presenza amica” non esisteva - ai 107 casi dello stesso periodo 2012.
Focus sui dati. Da gennaio a settembre 2012 i danneggiamenti dolosi ai mezzi di superficie gestiti da Atac si sono ridotti della metà rispetto allo stesso periodo del 2011, passando da 51 a 25 casi registrati (dal 34% al 23% sul totale degli eventi dolosi commessi). In diminuzione anche i lanci di oggetti contundenti contro le vetture: 47 i casi verificatisi nel 2011 contro i 32 del 2012 (passati dal 33% al 31%).
In lieve controtendenza le ingiurie e le minacce perpetrate nei confronti del personale, che sono state 19 nel 2012 rispetto alle 12 del 2011 (dal 9% al 17%), mentre si sono ridotte le aggressioni con percosse contro i dipendenti, passate da 34 a 31 casi nei primi nove mesi di quest’anno (dal 24% al 29%).
Indosseranno una fascia bianca con il logo di Roma Capitale e dell’Atac, per essere riconosciuti facilmente: questa la divisa per i carabinieri in congedo che presteranno servizio sulle linee e negli orari più a rischio dei bus romani. Frutto della collaborazione tra Roma Capitale, Atac e Associazione dei Carabinieri in congedo, “Presenza Amica” è un’iniziativa nata per garantire la sicurezza di passeggeri e personale viaggiante, spesso vittima di aggressioni e comportamenti violenti.
Il sindaco Alemanno, esponendo i contenuti di “Presenza Amica” in Campidoglio, nel mese di novembre, presenti anche l’assessore alle Politiche della Mobilità Aurigemma e l’ex ad Atac Tosti, ha sottolineato quanto sia importante la sicurezza nel trasporto pubblico, elemento fondamentale sia per il personale che per i cittadini, ponendo l’accento sullo spirito di volontariato che anima l’iniziativa, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare il progetto.
Il nuovo “corpo” sarà sugli autobus negli orari più a rischio, dalle 18 alle 22, nell’arco compreso tra lunedì e sabato sulle linee maggiormente oggetto di aggressioni e azioni di disturbo, mentre in quelle più centrali e frequentate dai turisti saranno operativi anche tra le 10 e le 14. Fino a gennaio i carabinieri in congedo saranno divisi in 54 unità operative al giorno, e suddivisi in 18 gruppi composti da tre associati ciascuno; una volta conclusa la fase di start-up il progetto entrerà a far parte del III patto per Roma Sicura.
Tags: ostia, entroterra