“Aspettiamo la conclusione dei lavori parlamentari e siamo fiduciosi che si completi l'iter legislativo previsto su Roma Capitale. Roma Capitale non è solo una questione romana ma rappresenta una parte importante del processo di riforma sul federalismo fiscale che rientra nel programma di governo”, ha commentato in una nota l'On Piero Cucunato, presidente della Commissione Riforme Istituzionali della Provincia di Roma.

“Siamo sicuri che il passaggio in bicamerale – ha continuato Cucunato - accoglierà le osservazioni poste in essere da Provincia e Comune di Roma. In particolare , ritengo fondamentale il rispetto della congrua rappresentanza nell'assemblea capitolina per una città come Roma che, per dimensioni geografiche e numero di abitanti, è un 'unicum' a livello europeo. Per questo è importante che l'anello amministrativo di collegamento con il centro, rappresentato dai Municipi, continui ad essere il front office con i cittadini, per la risoluzione ed erogazione dei servizi primari, rafforzando e valorizzando la gestione di risorse ad essi destinati e le competenze. Abbiamo, per questo, ritenuto opportuno inserire nel testo inviato al governo, la valorizzazione del ruolo dei Municipi, al pari degli organi di governo locale dell'hinterland di Roma”.

“Mi appello alla folta rappresentanza di eletti a Roma e nel Lazio, di tutte le componenti politiche, affinché il percorso legislativo e gli organi deputati alla valutazione delle osservazioni  , tengano in considerazione le richieste proposte , anche perchè Roma aspetta da un decennio un riconoscimento così importante che la equipari alle più importanti capitali mondiali”, ha concluso Cucunato.