Roma - Farmaci, vaccini, asma, diabete, trapianti saranno alcuni tra i temi trattati al Congresso Nazionale SIP che vedrà la presenza dei massimi esperti italiani e stranieri. I pediatri affronteranno alcuni aspetti cruciali per il futuro dei bambini: dal destino delle cure pediatriche agli stili di vita errati in età adolescenziale; dal disagio psichico al rischio povertà, con un focus sui problemi dei bambini del Sud Italia.
 
Si aprirà il 9 maggio il 68° Congresso Nazionale della SIP, un appuntamento dal forte respiro internazionale, che vedrà la presenza di studiosi e clinici che lavorano nelle più prestigiose università e nei maggiori centri di ricerca di tutto il mondo: da Stefano Guandalini (Professore e Primario del reparto di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica dell’Università di Chicago) a David Salisbury (Responsabile dei programmi nazionali di vaccinazione presso il Dipartimento della Salute di Londra); da Fernando Martinez (Professore di Pediatria presso l’Università dell’Arizona e Direttore dell’Arizona Respiratory Center) a Camillo Ricordi (Direttore dell’Istituto per la Ricerca sul Diabete e del Centro per i trapianti cellulari dell’università di Miami); dall’epidemiologa inglese Elisabeth Miller, tra i massimi esperti di vaccini a Benedetto Vitiello, Ricercatore in psichiatria presso i National Institutes of Health di Bethesa e Professore aggiunto alla John Hopkins University di Baltimora.
 
Gli esperti ci racconteranno le novità scientifiche in tema di vaccini, farmaci, malattie croniche, diabete, trapianti, asma bronchiale, problemi comportamentali e psichiatrici nell’età evolutiva. La Società Italiana di Pediatria ha voluto riunire a Roma alcuni tra i più brillanti talenti italiani che hanno scelto di Fuga di cervelli svolgere all’estero la propria attività: fuga di cervelli o conseguenza della globalizzazione? Su questo tema si soffermerà l’economista Irene Tinagli nel suo intervento “Il futuro dei giovani è oltreconfine?”

Non solo argomenti scientifici e clinici, ma anche i temi legati al futuro delle cure pediatriche saranno al centro del Congresso. “Il titolo ‘Il Futuro in Gioco’ non è casuale perché in gioco c’è il futuro dell’assistenza pediatrica universalistica che abbiamo scelto 50 anni fa”, spiega il Presidente della SIP Alberto G. Ugazio. “I segnali sono evidenti: le risorse economiche si riducono sempre più, cala il numero dei pediatri in attività, da più parti si fa strada la tentazione di affidare la salute dei bambini ai medici degli adulti” aggiunge Ugazio. Mentre il Governo e le Regioni sono impegnati in Conferenza Stato Regioni nella definizione del Patto della Salute, i pediatri italiani della SIP lavorano alla costruzione di un documento (“Verso la nuova rete pediatrica integrata”) che contiene proposte innovative volte a migliorare la qualità dell’assistenza e a ridurne i costi, salvaguardando i diritti dei bambini.
 
Non mancheranno i temi sociali sui quali i pediatri si confronteranno con altri esperti che si occupano di salute dei bambini: giornalisti, sacerdoti, ricercatori, genitori ecc. Si parlerà di adolescenti. Saranno diffusi i dati dell’indagine 2012 “Abitudini e gli stili di vita degli adolescenti”, che ormai dal 1997 è un appuntamento fisso per il pubblico, i media e gli addetti ai lavori. Abuso sui minori, rischi di internet e pedofilia saranno i temi del dibattito condotto dal giornalista Giovanni Floris al quale prenderanno parte Don Fortunato Di Noto, parroco impegnato nella lotta alla pedofilia, e Marco Valerio Cervellini della Polizia Postale.
 
Troppi farmaci ai bambini: 58 bambini su 100 durante l’anno ricevono almeno un farmaco, con il 96% delle prescrizioni concentrate su antibiotici (48%), antiasmatici (26%) e corticosteroidi (8,6%). Tra le molecole più prescritte l’acyclovir utilizzato per la terapia della varicella. Pediatri ed altri esperti si interrogheranno sulle ragioni di questo eccesso prescrittivo alla luce dei dati di un recente Rapporto di Ricerca, nella sessione “Uso e abuso degli antivirali: ma la varicella si può prevenire?”, alla quale partecipano Marisa De Rosa, Direttore del Dipartimento SISS Cineca (Consorzio interuniversitario Bologna) e Susanna Esposito, Presidente della SITIP, Società Italiana di Infettivologia Pediatrica.
 
Preoccupano i recenti dati diffusi da Eurostat, secondo i quali in Italia circa un minore su tre (0-17 anni) è a rischio di povertà. Un tema che tocca da più vicino il Mezzogiorno, dove i bambini non hanno le stesse possibilità rispetto al resto del paese. Quali Il futuro in gioco Abitudini e stili di vita degli adolescenti Farmaci e bambini Crescere al Sud problemi devono superare, quale futuro li attende? Se ne parlerà nella sessione “Crescere al Sud” con il vicepresidente della SIP Antonio Correra, il Presidente dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) Paolo Siani, il Presidente della Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo.
 
In tema di nutrizione e stili di vita sarà presentato alla stampa l’innovativo Progetto “Giocampus”, un approccio educativo alla salute dei bambini in età scolare che costituisce un vero e proprio modello di educazione alimentare e motoria, approvato dai pediatri della SIP, in grado di contribuire a ridurre il fenomeno dell’obesità. Tra i bambini che l’ hanno sperimentato il consumo di frutta al mattino è aumentato del 20% e il numero di quelli coinvolti in attività fisiche extrascolastiche è aumentato di tre volte.
La cerimonia inaugurale si svolgerà il 9 maggio alle ore 18,00 presso il Marriot Park Hotel di Roma alla presenza del ministro della Salute Renato Balduzzi, del Presidente della Società Italiana di Pediatria, Alberto G. Ugazio, dei Presidenti di alcune tra le principali società scientifiche pediatriche europee e internazionali. La keynote lecture (“La politica vista attraverso gli occhi dei bambini”) sarà tenuta da Andreas Konstantopoulos (Atene), presidente dell’European Pediatric Association (EPA) e presidente eletto dell’International Pediatric Association (IPA).