Trasporto aereo, incontro Enac – operatori del settore sull’efficienza dei servizi in estate
Fiumicino - In concomitanza con l’avvio del periodo statisticamente più impegnativo dell’anno per il trasporto aereo in termini di aumento di passeggeri e di voli, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, come di consueto, ha organizzato un incontro con il settore sull’efficienza dei servizi aeroportuali durante la stagione estiva. Alla riunione, che si è svolta ieri, 16 luglio 2013, hanno partecipato, tra gli altri, l’Enav, Assaeroporti, Assaereo, Ibar, Assohandler, Assotravel, Assocatering, le società di gestione dei principali aeroporti nazionali, le compagnie aeree italiane, le maggiori società che forniscono i servizi di assistenza a terra, una rappresentanza delle associazioni dei consumatori. Gli argomenti principali dell’incontro hanno riguardato le azioni messe in campo sia dall’Enac, sia dagli operatori a favore del presidio del settore, della qualità, della regolarità e dell’efficienza dei voli durante il picco di traffico che si registra in estate.
La relazione introduttiva è stata presentata da Benedetto Marasà, vice direttore generale Enac. A seguire sono intervenuti Aldo Bevilacqua, Segretario Generale Assaereo; Fulvio Cavalleri, Vice Presidente Assaeroporti; Lorenzo Lo Presti, Amministratore Delegato Aeroporti di Roma-Adr; Giulio De Metrio, Chief Operating Officer SEA; Massimo Garbini, Amministratore Unico Enav. I lavori sono stati chiusi da Alessio Quaranta, Direttore Generale Enac e Vito Riggio, Commissario Straordinario Enac. Di seguito, una traccia dei temi esposti dall’Ente. ATTIVITÀ ENAC In previsione del periodo di picco del traffico aereo, l’Enac ha aumentato il livello di attenzione delle proprie attività di coordinamento, vigilanza e controllo a presidio della regolarità delle operazioni e a garanzia del funzionamento del sistema, nel rispetto dei diritti dei passeggeri – soprattutto di coloro che sono diversamente abili e a mobilità ridotta – e della qualità dei servizi offerti agli utenti. L’Enac, pertanto, nello svolgimento dei compiti del suo mandato istituzionale: • assicurerà il presidio negli aeroporti, garantendo la presenza in servizio dei responsabili e di un adeguato numero di risorse per l’espletamento delle attività ispettive; • garantirà le funzioni di controllo sui gestori, sugli operatori aerei, sulle imprese di assistenza a terra, sul personale, sui mezzi e sulle procedure, mediante ispezioni e con riscontri sul rispetto dei parametri dei servizi stabiliti dalle relative certificazioni; • effettuerà, come da programmi europei (SAFA) e nazionali (SANA) le ispezioni di rampa per la verifica dell’efficienza operativa degli aeromobili in transito sugli aeroporti nazionali.
Tags: fiumicino