Roma corre per la legalità
L'iniziativa è stata promossa dalla Presidente della Regione Lazio Renata Polverini, insieme all'Assessore regionale alle Politiche per
La partenza della competizione è prevista alle ore 9,30 allo Stadio dei Marmi di Roma, al Foro Italico, e coinvolgerà cittadini, Associazioni Sportive e di promozione della legalità, esponenti delle Forze Armate e dell'Ordine, che con il loro impegno quotidiano si prodigano per il mantenimento della sicurezza di tutti i cittadini. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Osservatorio tecnico scientifico per la sicurezza e la legalità, prevede una corsa competitiva di 10 chilometri ed una non competitiva di 3,5 chilometri.
Alla gara competitiva possono partecipare gli atleti maggiorenni tesserati Fidal, i tesserati maggiorenni agli enti riconosciuti dal Coni e gli atleti maggiorenni con certificato attestante idoneità alla pratica sportiva agonistica.
Alla gara non competitiva possono partecipare tutti gli amanti dello sport, anche senza certificato medico ed i minorenni (occorre la liberatoria di un genitore). L'iscrizione alla corsa non competitiva è gratuita. La manifestazione partirà da via Costantino Nigra e avrà come punto di arrivo lo Stadio dei Marmi.
L'organizzazione metterà a disposizione degli atleti il parcheggio, servizi igienici, ristori, deposito borse. All'interno dello Stadio sarà allestita, inoltre, un'area riservata con spazio ludico ricreativo dove lasciare i bambini, intrattenuti e controllati da personale qualificato.
Sulla home page del sito della Regione Lazio www.regione.lazio.it cliccando sull’icona del logo della corsa “Corriamo per
Saranno premiati i primi 5 classificati assoluti, uomini e donne, e i primi cinque classificati uomini di categoria e donne di categoria. Premi anche per le 5 società sportive che giungeranno al traguardo con il maggior numero di atleti. Riconoscimenti anche per i primi 1600 arrivati al traguardo, mentre a tutti i partecipanti verrà consegnata una medaglia e un diploma di partecipazione all'evento.
Saranno presenti alla manifestazione:
“Il tema della legalità è stato, in particolare, in questo anno scolastico il filo conduttore di alcuni nostri progetti ed attività, che hanno visto coinvolte le scuole del territorio. Invito quindi i cittadini ad aderire all’iniziativa di domenica prossima a Roma, affinché i valori di giustizia e legalità siano sempre ricordati, rispettati e divulgati.” – ha dichiarato l’Assessore alla Sicurezza Urbana Giancarlo Petrarca.
“Il 23 maggio scorso abbiamo ricordato il ventennale delle Stragi di Capaci e Via d’Amelio in cui persero la vita i giudici palermitani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Le istituzioni scolastiche, l'ACIS e le altre Associazioni hanno ideato, concepito e scritto percorsi didattici tali da condurci tutti ad una riflessione sui valori ed i principi che fondano il nostro convivere sociale. La manifestazione regionale "Corriamo per