Roma - Riscoprire Roma, dal centro storico alle borgate di periferie, ma sempre in bicicletta per apprezzare la sua millenaria storia. Sono questi i temi al centro dei 13 progetti di mobilità nuova e rigenerazione urbana per cambiare la Capitale.

Le proposte di cittadini e associazioni sono state illustrate oggi ai Mercati di Traiano, alla presenza di Linda Meleo, in delega del sindaco Virginia Raggi e neoassessore mobilità di Roma, di Rossella Muroni, presidente di Legambiente e Alberto Fiorillo di Legambiente e coordinatore del Progetto Grab. Si tratta di tredici idee pensate per liberare la Città Eterna dalla morsa del traffico incentivando un nuovo tipo di mobilità e turismo, e avviando un processo di rigenerazione urbana del territorio anche ai bordi del centro storico.

Dal Grab (Grande Raccordo Anulare delle Bici), accessibile a tutti, alla ciclopedonale degli Acquedotti e a quella dell'Aniene, dall'A24 skatepark sotto il viadotto autostradale al progetto aereo+bici Ciampino-Roma che prevede il noleggio di biciclette dall'aeroporto, situato a soli 400 metri dalla Regina Viarum. E ancora, il cammino dall'Appia ai Castelli Romani con la ciclopedonalizzazione del tratto Aricino della Regina Viarum al percorso di 13 chilometri nel cuore della Valle dell'Aniene , per passare al progetto archeologico per il santuario di Marte, alle ciclopedonali di Montesacro, di Villa Pamphili-Ponte Sisto e di Castel Giubileo - Villa Ada che attraversano il cuore di Roma. Infine, “vacanze romane” in bici con pacchetti ad hoc e la guida per pedalare a Roma scoprendo alcuni itinerari del Grab.