Maltrattamento cavalli Colleferro: Legambiente insieme a Italian Horse Protection association
Roma - Anche Legambiente da alcuni giorni è impegnata nelle operazioni di cura, sostegno e vigilanza delle mandrie di cavalli sequestrate per maltrattamento a Colleferro (Rm). I volontari del cigno verde erano presente insieme ai NAS e a rappresentanti del Ministero della Salute durante la seconda tornata di sequestri per oltre 50 capi di bestiame tra cavalli, muli e asini gravemente maltrattati e in stato di abbandono. Gli animali sono stati prelevati su terreni del comune di Paliano (Fr) e hanno ricevuto le cure dei veterinari della Asl di Frosinone.
Legambiente ha formato una squadra di volontari che provvederà al monitoraggio continuo delle condizioni di tenuta nella fattoria. Erano stati più di 100 gli equini prelevati già nello scorso gennaio e trovati gravemente denutriti e disidratati dopo la denuncia dell’Italian Horse Protection association e l'intervento di Striscia La Notizia. Per trovare una degna sistemazione a questi animali è stata predisposta una task force ministeriale per il benessere animale con un’operazione internazionale a cui hanno preso parte volontari di IHP, del Rifugio degli Asinelli e dell’inglese Donkey Sanctuary. “
Abbiamo trovato gli animali in condizioni gravissime, ci siamo messi a disposizione della task force per coadiuvare le operazioni di cura degli equini. Vigileremo perché questi animali non subiscano mai più maltrattamenti –ha dichiarato Roberto Scacchi, direttore di Legambiente Lazio, presente alla seconda tranche di sequestri-. Altrettanto fondamentale è sostenere l'idea della Regione Lazio di realizzare un centro di accoglienza di equini provenienti da sequestri, per rispondere ad emergenze come questa ma anche a fini didattici ed educativi, per la tutela e il benessere animale. Grazie all'impegno della consigliera Cristiana Avenali, la Regione con l'Agenzia Regionale Parchi sta già infatti individuando un'area dove avviare questa importante attività.” IHP, Rifugio degli Asinelli, Enpa e The Donkey Sanctuary stanno sostenendo le spese per il fieno, per i farmaci e per il trasporto e le cure dei puledri ricoverati in clinica. Né il Ministero né i Comuni hanno fondi da destinare a questa causa, serve pertanto lo sforzo di tutti con aiuti economici di ogni importo. Sul sito www.horseprotection.it sono indicati i riferimenti e le modalità per effettuare una donazione di qualsiasi importo.
Tags: entroterra