Roma-Lido: 8 corse in più da lunedì 14 settembre
Ostia - Da lunedì 14 settembre entrerà in vigore l’orario invernale delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Sulla Roma-Lido, in particolare, rispetto all’orario invernale dell’anno scorso, nei giorni feriali si effettueranno 8 corse in più estendendo il potenziamento pomeridiano dell'ora di punta da Porta San Paolo con frequenza a 10', sin dalle ore 16 anzichè dalle 17. Potenziato il servizio anche nei giorni festivi: si effettueranno 9 corse in più rispetto al precedente orario invernale.
Sulla ferrovia Roma-Viterbo ci saranno 10 corse urbane in più rispetto all’orario invernale dello scorso anno. L’orario extraurbano è stato inoltre riprogrammato: alcuni treni extraurbani fuori dalla fascia di punta di studenti e pendolari arriveranno e partiranno da Montebello, mentre tutti i treni della tratta Roma-Civitacastellana estenderanno il percorso e arriveranno e partiranno da Catalano. A integrare l’orario ferroviario extraurbano saranno attive anche sette corse bus extraurbane sulla direttrice Montebello-Viterbo e viceversa.
Alla fine dello scorso agosto i comitati dei pendolari avevano incontrato l'assessore ai trasporti e mobilità Stefano Esposito. “Nel corso della riunione”, hanno riferito i comitati, “durata circa due ore durante le quali l’assessore ci ha ascoltato con attenzione, ha accolto fin da subito alcune nostre istanze. Sarà impegno di Esposito chiedere chiarimenti e fornire risposte puntuali su interventi a costo zero, come l'attivazione dei pannelli informativi già installati o l'introduzione di nuovi punti vendita a bordo dei mezzi. Saranno valutati”, proseguono i comitati dei pendolari, “anche i suggerimenti importanti per il Giubileo, ma non attuabili dall'oggi al domani come il potenziamento del personale nelle stazioni "turistiche". Siamo consapevoli che il documento con le richieste di potenziamento presentato è ben lungi dall'essere completo, tuttavia ci auguriamo che quello di oggi sia stato il primo passo per ricominciare ad ascoltare la cittadinanza attiva, quella fetta di popolazione che sa andare oltre la semplice denuncia ed è capace, conoscendo sulla sua pelle il mezzo pubblico, di formulare soluzioni sorprendenti e innovative alla difficoltà di muoversi nella nostra città”, concludono i pendolari.
“Per quanto riguarda la Roma-Lido”, precisa un pendolare, “rispetto a luglio ci saranno 3 nuovi treni, come ha detto l’assessore Esposito: si tratta di 3 treni Caf provenienti dalla Metro B. Il primo è arrivato, un altro arriverà nei primi giorni di settembre e l’ultimo arriverà a fine mese, questo anche perché i treni devono essere adattati alla linea”.
La scorsa settimana l’assessore Esposito ha informato di aver “controfirmato la delibera di Atac che trasforma i contratti, da tempo determinato a tempo indeterminato, di 26 manutentori della Metro C. L’obiettivo, concordato con il direttore generale di Atac, dott. Francesco Micheli, è quello di lavorare per giungere ad una progressiva stabilizzazione dei contratti a tempo determinato anche di tutte le altre figure professionali presenti in Atac, a cominciare da autisti e macchinisti. Lo sforzo economico richiesto è indubbiamente significativo, ma si tratta di lavoratori che, dopo aver formato, dobbiamo assolutamente stabilizzare perché rappresentano un importante patrimonio dell’Azienda e della città”.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra