Roma-Lido, ascensori e scale mobili bloccate nelle stazioni: la denuncia del Comitato Pendolari Roma Ostia
"Non accessibili le prime 4 stazioni di Ostia. Le prime 3 sono anche chiuse al servizio viaggiatori “sine die” ; molti dei bus navetta sostitutivi RL4-C.Colombo-Lido Centro, NON hanno le pedane per l’accesso per i disabili. Non accessibili anche Bernocchi, Tor di Valle e Vitinia (qui guasto ascensore dir.Ostia L. e scala mob. dir. PSP). Non fruibile Basilica S.Paolo, fermo l’ascensore per Rebibbia/Jonio , e Piramide (guasto quello in dir. opposta)", si legge ancora nella nota.
"Nel lontano marzo ATAC annunciò la “fine” dei lavori di revisione su alcuni impianti, OGGI ANCORA NON È IN GRADO di comunicare le date di riapertura. Ferm la scala mobile a Ostia Antica (dir. Roma), Magliana (3 su 6), tutte quelle in salita a Piramide Metro B (4 su 4) ed anche le due del bin.4 di Basilica S.P. (passeggeri in arrivo da Ostia/Acilia) - le ultime NON segnalate sul sito web Atac. DISASTROSA LA METRO B: continuano ad essere inaccessibili tutte le stazioni da Rebibbia a Policlinico e Castro Pretorio (chiuse le ultime due da novembre) e oggi inaccessibili anche Eur Fermi, Garbatella e S.Paolo (ascensori) Sempre a rischio (inaffidabilità montascale) Colosseo, Circo Massimo e Cavour (oggi tocca a Circo Max. e Cavour). Pur - c con capienza massima INOPPORTUNAMENTE portata dalla Regione Lazio all’80% di bus e treni, permangono INUTILMENTE CHIUSI i passaggi coperti interni a raso tra Porta San Paolo e Piramide e tra PSP/Piramide e stazione Ostiense RFI. Guasti i tabelloni elettronici della Lido sulle banchine per Roma. Guasti da mesi i tabelloni elettronici di avviso a Tor di Valle (dir. Ostia) e uno dei 2 del bin.2 di Magliana", conclude la nota del Comitato Pendolari Roma Ostia.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra