Ostia  ‐ Comitato Utenti Metro Roma Lido, presente il 13 marzo 2012 all’audizione della Commissione Regionale Mobilità del Lazio in merito ai disservizi sulla linea. apprende quanto comunicato nella Relazione informativa di ATAC sui futuri interventi  per la Roma‐Lido.
Il D.G. dell’Atac prendendo atto dello stato di dissesto della linea, ha illustrato una serie di azioni di miglioramento che l’azienda intende implementate nel breve e medio periodo.
Tale relazione ai Comitati e alle Associazioni presenti è apparsa generica, senza date di completamento certe e con riferimenti ad azioni di miglioramento annunciate da tempo e mai realizzate.
Il Comitato Utenti Metro Roma Lido chiede maggiore attenzione per la messa in sicurezza della tratta, chiarezza e trasparenza sull’intervento dei sistemi di sicurezza attivi e passivi in caso di incidenti, sui costi già sostenuti per “le frecce del mare”, e se vi sono stati casi in cui i pendolari abbiano viaggiato in deroga alle normative sulla sicurezza.


Il Comitato ritiene  inoltre necessario quanto segue :

Rispetto agli interventi su flotta basta interventi tampone. Chiediamo investimenti per treni nuovi sul lungo periodo. Le vetture che si intende reintrodurre, sono già notoriamente poco affidabili, come sono incerti i risultati di adeguamento e revamping. Tale soluzione risulta quindi solo accettabile nel breve periodo non offrendo garanzie sulla qualità del servizio erogato.

 
Il rinnovo del contratto di servizio con l’indicazione del numero di corse minime per fascia oraria e l’impegno sul miglioramento della velocità media delle corse.
 
Il passaggio di tutte le competenze su materiale fisso e rotabile, nonché sul personale, ad un unico ente (il Comune di Roma) in modo da snellire le pratiche sugli investimenti e da dare agli utenti un unico interlocutore cui denunciare malfunzionamenti.

 
La trasformazione della linea da regionale concessa a Linea Metropolitana.
 
 Nel medio‐lungo periodo investimenti sul ramo per Fiumicino e Ponte Dragona, ed il
proseguimento per  Torvaianica. A tale proposito un progetto di fattibilità è a disposizione di Atac e Regione Lazio presso il ns. comitato.  
 
 Resta ancora da chiarire il termine della messa in sicurezza del Ponte di Ostia Antica con il disbrigo della conflittualità con l’ente di bonifica e il rafforzamento della massicciata nei punti di
rallentamento.  
 
Incrementare le capacità manutentive dell’Officina Grandi Revisioni e di Magliana con riduzione  delle esternalizzazioni e delle consulenze.
 
Ammodernamento del sistema di comunicazione tra le stazioni e nei treni per segnalare agli utenti lo stato del servizio in tempo reale.

La convocazione periodica del tavolo tra azienda, assessorati ai trasporti e comitati di cittadini ed utenti per la verifica dei risultati e degli investimenti, insieme ad un efficace monitoraggio degli investimenti che la Regione stessa finanzia. 

Tale ultima istanza è stata accolta dall’Assessore ai Trasporti della Regione Lazio Lollobrigida e dalla Presidente della Commissione Regionale Mobilità On.le Colosimo. Verificheremo quindi che le azioni di intervento relazionate da Atac siano realizzate nei tempi dichiarati, in attesa di partecipare ai prossimi tavoli di confronto per approfondire in merito agli ulteriori interrogativi citati