Ostia – Da questa estate treni più regolari e climatizzati per migliorare il servizio della Roma – Lido. Lo stabilisce il nuovo piano d’azione di Atac che l’altra mattina ha effettuato un sopralluogo sull'infrastruttura insieme al presidente e vicepresidente della Commissione Mobilità  capitolina, Annamaria Cesaretti e Maurizio Policastro, i consiglieri Athos De Luca (Pd), Enrico Stefano (Movimento 5 Stelle). Assente invece l'assessore alla Mobilità Guido Improta. Con partenza dal capolinea di Ostiense, sono varie le tappe toccate, da Lido Centro ad Acilia, a Magliana.  Ridurre la percentuale di treni guasti, 13 treni nell'ora di punta, impianti di climatizzazione su 6 treni entro luglio e 3 nuovi Caf dalla metro B da luglio. Ma anche nuovi tornelli da stadio all'uscita dalle stazioni e nuove recinzioni” ha spiegato Sciarra. “Dobbiamo portare la frequenza della Roma-Lido a sei, sei minuti e mezzo. Sappiamo che ci sono criticità e ci stiamo lavorando”. In poche parole: “Stiamo puntando sulla Roma-Lido per trasformarla in una metro di superficie” ha sintetizzato Sciarra. 


Annunciata anche la riqualificazione di cinque stazioni: Casal Bernocchi, Lido Centro, Stella Polare, Castel Fusano e Cristoforo Colombo e a breve l’avvio ai lavori di Acilia Sud. 
 

Sulla questione è intervenuto  il Movimento 5 Stelle X Municipio:  "Il Comune di Roma organizza un sopralluogo con la stampa ed i tecnici di Atac sulla Roma – Lido. Lo fa dando appuntamento agli speciali passeggeri alle nove di mattina a Piramide direzione Lido. Cosa si vuole dimostrare con questa azione di marketing? - Si domanda Paolo Ferrara ex consigliere del M5S del X Municipio - Perché non è stato organizzato un viaggio tra le sette e le otto in direzione inversa? Se avessero utilizzato le normali corse nelle ore di punta e condividendo il tratto in questione coi pendolari, probabilmente avrebbero avuto conferma delle continue lamentele che ormai contraddistinguono questa ferrovia in continua agonia”.  La Roma-Lido offre uno dei servizi più scadenti che si possa registrare nelle tratte del Lazio. Proviamo ad elencare quelli più frequenti: -orari non rispettati; -condizionatori rotti (in treni che non hanno finestrini poiché prevedono che il servizio di aria condizionata sia in uso); -mancanza di personale nelle stazioni (sicurezza biglietteria); -macchinette per fare i biglietti rotti; -tornelli rotti; -pochissime corse in proporzione al bacino d'utenza.


Sottolinea Damiano Pichi del Comitato pendolari Roma - Lido: “Non si fanno veri investimenti sulla linea, solo riadattamenti che non spostano di una virgola la qualità del servizio”.
 

Commenta oggi Andrea Roma Lido su Facebook: “Roma-Lido dopo gli annunci il diluvio http://ow.ly/3xSYqM Passata l'immensa gioia della gita della Commissione Mobilità, ci rituffiamo nella nostra realtà quotidiana. Oggi il menù offre almeno 2 treni rotti, servizio rallentato gente inc…a, in pratica il solito.  Ma non ne parla nessuno, la Commissione è andata e le promesse sono state fatte.  Un fatto curioso "Fino a settembre 2014 la Roma-Lido faceva Stella Polare - Magliana in 24 minuti, ora 28. Un altro successone.  Aggiunta dell'ultima ora : Ci sono state aggressioni verbali (e non) da parte di qualche ca…e che non credo abbia capito bene chi sia il vero responsabile di questi viaggi di me…a. Bravo, tu si che sai come risolvere i problemi.... http://ow.ly/i/aSQpZ”.