Roma-Lido, martedì 5 aprile il presidio dei pendolari in Campidoglio
E' questa la drammatica situazione che quotidianamente si trovano ad affrontare i pendolari delle ferrovie Roma-Lido, Roma-Viterbo e Roma-Giardinetti che domani, martedì 5 aprile, saranno presenti al presidio da loro organizzato in piazza del Campidoglio, a partire dalle 14.30, per protestare contro il pessimo stato del trasporto chiedendo 'dignità e rispetto per gli utenti'.
Alla vigilia di questa mobilitazione, alla quale sono invitati a partecipare cittadini e pendolari, il Comitato Pendolari Roma-Ostia ha diffuso un comunicato che di seguito pubblichiamo:
"Dialogo tra ragione e realtà.
La “Metromare” è alle porte, o meglio, lo doveva essere dallo scorso 1^ gennaio; intanto domani 5 aprile, dalle 14.30, in piazza del Campidoglio parleremo coi rappresentanti istituzionali capitolini e municipali che aderiranno alla Assemblea aperta indetta dai Comitati pendolari delle ferrovie Roma Lido e Roma Nord.
Roma Capitale non cessa di “avere a che fare” coi pendolari delle due linee e col disastro ed i disservizi di questi anni, solo perché si appiccicherà l’etichetta e la livrea Cotral o Astral S.p.A sopra quella di ATAC.
Ci attendiamo un dialogo serio tra la “Ragione” e la “Realtà” delle cose, con domande semplici.
Quanti abitanti risiedono a Settebagni? Poco più di 5000.
Quanti vivono stabilmente nel Comune di Ladispoli? Poco più di 40.000.
Ma nei quartieri del Lido di Ostia, turisti, bagnanti, ristoratori, natatori, lottatori e universitari a parte, quanti ci vivono? Beh, son quasi 84.000 !
Ma nell'entroterra del X^ Municipio saranno un po' di più? Eh no; son più del doppio ed in totale fan oltre 230.00 residenti.
Accidenti, però. Ma per andare in treno a Roma centro, ad esempio a Piramide, su quante corse possono contare questi 230.000 romani, ad esempio la mattina, negli orari di punta dalle 7 alle 9? Possono contare su 16 corse, com’erano nel 2016 ... o magari su 12, com’erano nel febbraio del 2020?? NO!
Saranno almeno 8 come erano fino al primo settembre dello scorso anno? Neppure: secondo l’attuale Orario di servizio... ne bastano quattro, massimo cinque, se gli funzionano due scalcagnati treni di "riserva".
Ovvio, c'é la Pandemia, la crisi economica, la guerra ad est e la Regione Lazio non può fare i miracoli e poi, Roma Capitale cosa c’entra? Eh già, sarà così.
Una curiosità: quanti treni hanno i cittadini capitolini di Cesano, per venire a Roma Ostiense la mattina dalle 7 alle 9 ? Saranno 2 o 3, visto che tra Anguillara e Cesano ci vivono circa 30.000 persone. Eh No, sono NOVE (buon per loro).
Vabbé, ma i cittadini di Ladispoli, ne avranno 4 come quelli di Ostia e Acilia che son 230.000! Neppure; ne hanno NOVE anche loro (siamo contenti per loro)
Ma almeno, una minima consolazione: i 5000 romani che vivono a Settebagni ne avranno solo 2 o tre di treni?! Macché: loro la mattina, per andare fino a Ostiense, se vogliono possono contare su UNDICI treni !!
C... c... complimenti! Son contento per l’Assessore regionale alla mobilità … che è di Monterotondo".
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra