Ostia - Disastro Roma-Lido. Anche oggi disagi per i pendolari che da domani, inoltre, giovedì 11 novembre, dovranno fare affidamento su un servizio ridotto sulla tratta, attiva soltanto tra Eur Magliana e Lido Centro, a causa della soppressione di ben tre fermate dal 13 settembre scorso cui si aggiungeranno San Paolo e Piramide.

"I tempi biblici del passaggio di gestione tra Atac e Cotral non giustificano il disinteresse totale della Regione e del Comune di Roma per le condizioni disastrose della Roma-Lido. Le due principali istituzioni locali avevano il dovere di trovare l’intesa per una sorta di “interregno”, in modo da poter realizzare anche prima del passaggio di consegne, quegli interventi strutturali urgenti ed essenziali, atti ad evitare il decadimento della tratta. Interventi richiesti ripetutamente dai comitati di pendolari nel corso degli ultimi dieci anni. Più volte con atti nelle rispettive Assemblee, Fdi ha sollecitato l’impegno di Comune e Regione e ricordato che, dall’efficienza e dalla sicurezza, nonché dalla regolarità di transito e dalla capacità trasportare ingenti flussi di passeggeri senza sovraffollamenti, della tratta ferroviaria Roma – Lido, dipendono le vite professionali ed i rapporti familiari e sociali di migliaia di cittadini, ma soprattutto in tempi di Covid, la salute".

Così in un comunicato Fabrizio Ghera capogruppo di Fdi alla Regione Lazio, Andrea de Priamo Capogruppo di Fdi al Comune di Roma, Cristina Masi dirigente romana di Fdi e già consigliere di Fdi in X Municipio.