Roma-Lido, Verdi in prima linea contro le barriere fonoassorbenti
Ostia - Nuovo sit-in contro l’imminente ripresa dei lavori per la realizzazione delle barriere fono-assorbenti lungo la Roma-Lido, fortemente contestata dai cittadini e dagli ecologisti per l’alto impatto ambientale, paesaggistico e sulla qualità della vita nel territorio.
Al presidio, che avrà luogo alle 7 in via dei Rostri, a Ostia levante, saranno, tra gli altri, Nando Bonessio, presidente regionale dei Verdi Lazio, ed Andrea Gasparini, portavoce Verdi-Ecologisti del municipio XIII.
“Notiamo con piacere come altre forze politiche si stiano unendo a questa importante battaglia di civiltà promossa dai Verdi a sostegno dei cittadini di Ostia, riuniti nel comitato Sentinelle degli alberi”, dichiarano Bonessio e Verdi in una nota congiunta. Per prima cosa gli ambientalisti chideranno lo stop dei lavori e l’apertura di un tavolo di concertazione sulle barriere con i cittadini volto a trovare delle soluzioni che coniughino la tutela dell’ambiente e della qualità della vita con la lotta inquinamento acustico.
I Verdi, oltre a partecipare ai presidi, sono stati i primi ad avviare un processo di partecipazione della popolazione, mettendo a disposizione dei cittadini il progetto e la documentazione relativi alle barriere (disponibili su www.verdilazio.it), ottenuti grazie alla richiesta di accesso agli atti inoltrata dal presidente dei Verdi, Angelo Bonelli.
Gli ambientalisti dichiarano di essere ancora in attesa dalla convocazione dell’audizione congiunta, richiesta ormai da tempo, dell’assessore alla mobilità, Francesco Lollobrigida, del Direttore del Dipartimento regionale trasporti e del Direttore dell’Atac alla presenza di quei cittadini che, “in maniera incredibile”, sono stati tenuti all’oscuro rispetto ai contenuti di un progetto altamente impattante che contempla la costruzione di un nuovo “muro di Berlino”, alto fino a 5 metri. E l’abbattimento di circa 170 alberi, tra cui dei pini secolari.
Bonessio e Gasparini chiedono inoltre il rispetto della delibera del Comune di Roma relativa alla partecipazione dei cittadini ai processi di trasformazione urbana e l’ultimo dei milioni di euro – dai 6 ai 9, 10 milioni - per realizzare interventi realmente in grado di migliorare la qualità della vita nel territorio.
Tags: ostia