Roma - L’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping sostiene la Compagnia Stabile Assai della Casa Reclusione Rebibbia, che metterà in scena dal 3 al 6 maggio al teatro Golden di Roma lo spettacolo “L’ultima canzone” che costituirà l’opera centrale della stagione 2012. Una delle date della rappresentazione sarà organizzata in collaborazione con l’osservatorio e una parte del ricavato della vendita della biglietteria di quella data sarà donato all’Osservatorio.

Conferenza stampa di presentazione si tiene il 26 aprile alle ore 12:00 presso la Piccola sala della Protomoteca in Campidoglio. Saranno presenti: il Direttore CR Rebibbia Stefano Ricca, presidente Nazionale AICS Bruno Molea, Presidente IPA On. Nardi, Luca Massaccesi Campione Olimpico e Segretario Generale dell'osservatorio nazionale bullismo e doping, sei detenuti, tra cui Cosimo Regia protagonista dell'ultimo film dei fratelli Taviani

L’ultima canzone” Scritto da Antonio Turco e Sandra Vitolo, da una idea di regia di Daniela Marazita con il coordinamento artistico di Patrizia Spagnoli e la consulenza di Eugenio Marinelli, lo spettacolo è dedicato ad una figura mitica del tango argentino: Osvaldo Pugliese.

Compositore  amato dal popolo, combattuto dal regime peronista che spesso ne limitava la creatività costringendolo a ripetute carcerazioni, questo musicista, maestro di Astor Piazzolla, ha incarnato l’idea di libertà creativa, tema questo centrale nelle opere della Compagnia.

Il filo conduttore della rappresentazione è costituito dal lavoro preparatorio del gruppo teatrale e musicale di Osvaldo Pugliese nell’allestimento di uno spettacolo, in attesa che il maestro esca dal carcere. “… il gruppo teatrale di Osvaldo Pugliese sta allestendo uno spettacolo, in attesa  che il maestro esca dal carcere …”   questo il filo conduttore della rappresentazione.
 

La Compagnia Stabile Assai della Casa di Reclusione  Rebibbia di Roma è il più antico gruppo teatrale operante all’interno del contesto penitenziario italiano.

Il suo esordio risale a luglio 1982 con la sua partecipazione al festival di Spoleto. Questa storia venticinquennale ha consentito alla Compagnia, formata da detenuti e da detenuti semiliberi che fruiscono di misure premiali, oltre che da operatori carcerari e da musicisti professionisti, di esibirsi nei maggiori teatri italiani. La Compagnia “Stabile Assai” si è caratterizzata per la stesura di testi del tutto inediti, dedicati ai grandi temi dell’emarginazione, come l’ergastolo (“Fine pena mai”), la follia (“Nella testa un campanello”), la questione meridionale (“Carmine Crocco”), la integrazione interetnica (“Nessun fiore a Bamako”).

E’ da evidenziare che la Compagnia si è esibita, unico caso in Italia, nel giugno del 2009, all’interno della Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Camera On. Gianfranco Fini, del Presidente della Commissione Giustizia del Senato On. Giulia Buongiorno e del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Presidente Franco Ionta. Nel dicembre 2010 si è esibita nell’Auditorium della Casa Madre del Mutilato di Guerra di Piazza Adriana, in uno spettacolo voluto dai vertici del Tribunale di Sorveglianza di Roma e da personaggi politici.

Di particolare rilievo, inoltre, è l’attribuzione della medaglia del Capo dello Stato alla Compagnia per la valenza sociale della sua attività teatrale.


L’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping, è un associazione senza scopo di lucro. È  nata per dare una concreta risposta ai fenomeni del bullismo e del doping, vere piaghe sociali, in particolar modo tra i giovani di tutte le fasce sociali.

Le attività dell’Osservatorio sono rivolte ai giovanissimi e attraverso le testimonianze dei tanti atleti, medici, psicologi  e legali che fanno parte dell’associazione, cerchiamo di dare un contributo  sugli effetti che il  bullismo e il doping provoca.

PREVENZIONE, attraverso il contributo di medici e psicologi.

ASSISTENZA LEGALE, attraverso  gli studi legali associati, diamo consulenza e assistenza legale

COMUNICAZIONE, professionisti del settore, campioni dello sport, personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, uniti per comunicare a mezzo stampa, eventi, incontri nelle scuole, manifestazioni, produzioni audio video ecc.