Roma - E’ stato presentato questa mattina, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente di Roma Capitale Marco Visconti, di campioni dello sport del presente e del passato, tra i quali i campioni Olimpici Daniele Masala e Felice Mariani, prima medaglia d’oro nel judo ed oggi tecnico della nazionale, Stefano Pantano, campione del mondo delle Fiamme Oro, atleti delle Fiamme Gialle, delle Fiamme Azzurre e delle Fiamme Oro, del Professor Pino Capua, presidente della Commissione Antidoping della Federcalcio. L’Osservatorio Nazionale Bullismo&Doping. Testimonial dell’impegnativo programma della neonata associazione l’attrice Claudia Gerini che garantirà in suo impegno nelle prossime campagne  promozionali a cui l’Osservatorio darà vita nelle scuole di Roma e, successivamente, in tutta Italia in collaborazione con l’AICS.
 
 
L’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping è un progetto che parte da lontano e nasce dalla volontà di alcuni sportivi italiani di fama internazionale, di affermati professionisti e di semplici rappresentanti della società civile, nei confronti di quelle che sono considerate due piaghe  sociali di estrema rilevanza, troppo spesso sottovalutate, soprattutto perché coinvolgono i giovani, sportivi e non. I fenomeni di Bullismo e il Doping, in costante espansione, nascono da messaggi sbagliati, costanti e continui dettati dalla nostra società. La ricerca successo ad ogni costo, da ottenere con qualunque mezzo,  l’affermazione del proprio io anche in maniera violenta, la mancanza di rispetto per gli altri e per le regole. Sono questi molto spesso i modelli che guidano il comportamento dei ragazzi in una spirale perversa dalla quale è difficile sottrarsi.


Purtroppo se ne parla troppo poco e spesso a sproposito. L’Osservatorio, dopo aver monitorato in maniera attenta comportamenti e situazioni, ha deciso di scendere in campo intanto per porre l’accento su quelle che sono le attuali situazioni, e poi per dare, con la collaborazione e l’esempio di campioni, delle federazioni e dei gruppi sportivi più prestigiosi, segnali forti che possano invertire pericolose tendenze. Ha preso vita così un tavolo di lavoro estremamente qualificato. Intorno al Presidente Daniele Sterrantino (Avvocato ed esperto di diritto) si sono strette eminenti figure sportive Luca Massaccesi (Bronzo olimpico di Taekwondo), Daniele Masala (Campione del Mondo ed Olimpico di Pentathlon Moderno), Maurizio Mattana (organizzatore sportivo), Aldo Grauso (Psicologo e docente di Psicopedagogia) che stanno già lavorando per mettere a frutto molti progetti. Atleti di spessore e di fama come Roberto Meloni (Bronzo mondiale di Judo), Vincenzo Figuccio (Campione del mondo di Karate), Domenico Valentino (Campione del mondo di Pugilato), Alessandra Giungi (Campionessa del Mondo e Bronzo Olimpico di Judo), Daniela Gioria e Giulia Momoli (azzurre di beach volley) e tecnici di vari sport Sandro Rosati (già allenatore Nazionale Italiana femminile di Judo ed attuale D.T. sezione Judo Carabinieri), Felice Mariani (C.T. Nazionale Italiana Judo), hanno entusiasticamente aderito all’Osservatorio e si spenderanno per promuoverne le iniziative.
                                                                                                                                          
 
La prima iniziativa, che prenderà vita nei prossimi mesi, sarà quello di coinvolgere i Campioni dello Sport, quelli che hanno già aderito ed altri che verranno a breve contattati, per la realizzazione di un Calendario che stigmatizzi nei contenuti il temi del Bullismo e del Doping, e che verrà distribuito nelle scuole nel prossimo mese di dicembre. Gli atleti presteranno la loro immagine, un campione per ogni mese dell’anno, per dare un segnale che possa fare da  stimolo ad una seria e attenta riflessione. Ognuno dei protagonisti del calendario scriverà una sua opportuna riflessione sugli argomenti in questione e richiamerà ai valori  veri e più autentici dello sport. Attraverso questo progetto l’Osservatorio vuole esaltare i valori insiti nelle persone vincenti, parlare della capacità professionali di quest’ultimi e di come sono riuscite nella vita a realizzare i propri sogni, esaltando l’abnegazione al lavoro e la capacità a non arrendersi mai.
 
 
 
Il progetto dell’Osservatorio Bullismo&Doping ha raccolto immediatamente l’entusiastica e concreta adesione di alcune federazioni e associazioni sportive che si sono messe a disposizione per realizzare, al fianco dell’Associazione, alcune iniziative che possano mettere in rilievo le tematiche in questione.
Ad oggi sono queste le adesioni già raccolte dal neonato Osservatorio:
Roma Capitale,
Istituto Italiano di Credito Sportivo,
Associazione Italiana Cultura e Sport
Fed. Canoa e Kayak,
Fed. Giuoco Calcio,
Fed. Sport Equestri, Fed. Taekwondo,
Fed. Danza Sportiva,
Federazione Hockey e Pattinaggio,
Fed. Ginnastica,
Fed. Ciclismo,
Fed. Tiro con l’Arco,
Fed.Pesistica, Fed.Canottaggio,
Fed.Hockey su Prato,
Fed.Sport Invernali,
Fed.Sci Nautico,
Fed.Rugby,
Fed.Scherma,
Fed.Tennistavolo,
Fed.Badminton.
Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre,
Gruppo Sportivo Fiamme Gialle,
Comitato Paralimpico,
Comitato Paralimpico Lazio,
Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco.