Roma - Concluso il progetto “Ragazzi, si parte con Atac” 2013: premiazioni nelle vernicerie. Dal 18 marzo autisti di autobus e tram, macchinisti di metropolitana e verificatori sono entrati nelle scuole per raccontare agli studenti delle elementari il loro lavoro. L’iniziativa è alla sua seconda edizione ed è stata sviluppata grazie alla positiva collaborazione tra Atac e l’amministrazione di Roma Capitale attraverso l’Assessorato alla famiglia, all’educazione e ai giovani, di concerto con l’Assessorato alle politiche della mobilità. Novità di quest’anno: il coinvolgimento delle scuole secondarie di primo grado in visite-studio all’interno di alcuni siti di Atac e l’abbinato concorso fotografico. Obiettivi. Raccontare il mondo e le complessità sistemiche del trasporto pubblico per svelare competenze, professionalità e tecnologie che consentono di muovere ogni giorno autobus, tram, filobus e metroferrovie in una città complessa come Roma.


Incentivare le nuove generazioni all’utilizzo del trasporto pubblico per apprezzarne il valore, rispettarne le regole e, di conseguenza, accettarne l’inevitabile contributo economico. L’equilibrio finanziario dell’Azienda è sinonimo di buon ed efficiente servizio. Adesione al progetto “Ragazzi, si parte con Atac”. Su un totale di 214 istituti scolastici - circa 1.900 classi ed oltre 35.000 studenti contattati e informati del progetto - hanno aderito 27 scuole primarie e 6 scuole secondarie di primo grado degli attuali Municipi III, IV, V, VI, VIII, IX, X, XIII, XIV con 141 classi e 2.925 studenti.


Al progetto hanno quindi partecipato: 1 scuola primaria del Municipio III 1, scuola primaria del Municipio IV, 3 scuole primarie del Municipio V, 6 scuole primaria del Municipio VI, 3 scuole primaria del Municipio VIII, 4 scuole primaria del Municipio IX, 3 scuole primaria del Municipio X, 3 scuole primaria del Municipio XIII, 3 scuole primaria del Municipio XIV, 2 scuole secondarie di primo grado del Municipio VI, 2 scuole secondarie di primo grado del Municipio VIII, 1 scuola secondarie di primo grado del Municipio X, 1 scuola secondarie di primo grado del Municipio XIII,


Materiale didattico. Tutte le 141 classi aderenti al progetto hanno ricevuto un kit didattico che sviluppava 4 aree tematiche: ; la storia di Atac la tipologia dei mezzi del trasporto pubblico i mestieri del trasporto pubblico; le regole comportamentali da rispettare sui mezzi pubblici. La parte conclusiva tratta il tema del trasporto pubblico inteso come mezzo per promuovere l’integrazione sociale, culturale ed etnica e il futuro dell’azienda, sempre più ecosostenibile. Il kit didattico è composto da: vademecum per l’insegnante, di ausilio per la costruzione del percorso didattico; fogli gioco per bambini con informazioni e curiosità legate al mondo del trasporto pubblico; poster sul progetto incentrato sulle regole da rispettare a bordo dei mezzi pubblici.


Le attività didattiche: i laboratori delle scuole primarie. Le 27 scuole primarie coinvolte, hanno potuto partecipare a 37 laboratori didattici, tenuti a scuola da operatori specializzati. Gli studenti durante questi momenti di lezione/gioco hanno avuto l’opportunità di conoscere dal vivo i testimonial di Atac (autisti, macchinisti della metropolitana, verificatori, tranvieri) a cui hanno posto divertenti domande sul loro mestiere e sul mondo di Atac. Gli alunni delle classi coinvolte in ogni giornata di laboratorio sono stati divisi in squadre e si sono sfidati in un gioco quiz per verificare le conoscenze e le curiosità apprese durante le lezioni. I vincitori di queste competizioni, sorteggiati alla fine dei laboratori, hanno avuto la possibilità di visitare alcuni suggestivi plessi aziendali dell’Atac. Le visite in Atac delle scuole primarie e secondarie di primo grado.


Sono state organizzate un totale di 12 visite didattiche presso i seguenti plessi aziendali di Atac:; Polo Museale di Piramide; DCT - Direzione Centrale Traffico metro di Garbatella; Deposito/Officina metroferroviaria di Osteria del Curato; OGR - Officina Grandi Revisioni di Magliana Purtroppo, non è stato possibile far partecipare alle visite didattiche tutte le 141 classi coinvolte nel progetto, perciò si è scelto di estrarre a sorte alcune tra le classi vincenti del gioco/quiz che si è svolto durante ogni laboratorio didattico. Alle visite hanno, quindi, partecipato un totale di 454 studenti, appartenenti a 24 classi di 12 scuole estratte.


Il concorso “Disegna il tuo mezzo Atac preferito ed inventa il suo slogan”. Abbinato al progetto didattico ”Ragazzi, si parte con Atac” il concorso finale “Disegna il tuo mezzo Atac preferito ed inventa il suo slogan” ha continuato a coinvolgere e ad appassionare tutte le scuole aderenti al progetto, che hanno spedito alla segreteria di concorso oltre 800 elaborati artistici realizzati dagli alunni delle scuole primarie. Una Commissione, con membri esterni ed interni ad Atac, riunitasi per valutare i lavori artistici secondo i criteri di originalità degli elaborati, aderenza al tema proposto, creatività ed eventuale valore aggiunto, ha decretato come vincitori: ; Le PRIME TRE CLASSI pari merito (con elaborati singoli, rappresentativi del lavoro svolto in classe, oppure di gruppo), che riceveranno un buono per una fornitura di libri per la biblioteca scolastica. Si tratta delle classi:; III D dell’I.C. Via Poseidone, Plesso Chico Mendez – Torre Angela; IV A dell’I.C. Via Tedeschi, Plesso De Ruggiero – Portonaccio/Collatino; IV B dell’I.C. Acquaroni, Plesso Valitutti – Tor Bella Monaca; I PRIMI 15 ELABORATI pari merito (individuali), che verranno inseriti in un calendario aziendale ATAC 2014 e riceveranno due biglietti per accedere ad un parco divertimenti di Roma.


Il concorso “Roma Viaggia con Atac: racconta con immagini il trasporto pubblico della tua città”. Alla sua prima edizione, questo concorso fotografico è stato riservato alle scuole secondarie di primo grado: sei gli istituti che hanno aderito, per un totale di 18 classi e 382 ragazzi coinvolti. I ragazzi, singolarmente o in piccoli gruppi di massimo 10 partecipanti, hanno elaborato un fotoracconto, ideando e sceneggiando una storia con fotografie scattate per la città di Roma. Questo concorso ha appassionato i ragazzi che hanno prodotto complessivamente 15 elaborati creativi. La Commissione, con membri esterni ed interni ad Atac, riunitasi per valutare i fotoracconti secondo i criteri di originalità degli elaborati, aderenza al tema proposto, creatività ed eventuale valore aggiunto, ha decretato come vincitori le classi:; III E dell’I.C. Gianni Rodari, plesso di Via Niobe - Morena; I E dell’I.C. Corradini, plesso Ponte Linari - Morena; III B dell’I.C. Nuovo Ponte di Nona, plesso Via Gastinelli – Ponte di Nona