Cavalieri del commercio 2013, assegnati i titoli: tra loro imprenditori di Ostia
Roma – Fornai, fotografi, ristoratori. E poi alimentari, negozi di ottica e di elettronica, grossisti di prodotti per la casa, agenzie immobiliari, concessionarie di auto, profumerie, stazioni di servizio, gallerie d’arte, gioiellerie, negozi di scarpe e di lampadari, supermercati e anche imprese di servizi per la pulizia e l’ambiente e il trasporto dei disabili. Anche quest’anno Roma premia il commercio, uno dei settori trainanti dell’economia cittadina della quale costituisce quasi il 40%. Il sindaco Gianni Alemanno e l’assessore alle attività produttive e al litorale Davide Bordoni questa mattina hanno assegnato il prestigioso titolo di “Cavaliere del Commercio” a 35 imprenditori, che si sono distinti per aver dato lustro negli anni al commercio e ai servizi nella Capitale. Tra loro anche imprenditori di Ostia.
Brillano innanzi tutto nel “medagliere” i tre premi speciali. Si tratta della Lupa Capitolina conferita a Sandro Ferrone, titolare dell’omonima casa d’abbigliamento nata nel 1962 e oggi di fama internazionale; il premio Giovani & Impresa ai titolari, poco più che ventenni, della prima azienda romana che produce sushi; e infine un altro premio speciale ai titolari del Fonclea, tra i club musicali romani di maggior successo. Nella lista dei Cavalieri vi sono poi commercianti dei diversi settori. Tutte le categorie della Roma che vende, lavora materie prime, esprime abilità tecniche e know-how, dalla più schietta tradizione di bottega – i macellai, i fornai, gli orefici – alle nuove frontiere del terziario, dell’intrattenimento, dei servizi alla persona.
Per Ostia il titolo è stato conferito a Giovanni Causio del forno-pasticceria Causio di via Federico Paolini, 44, a levante: a Roberto Bellelli, titolare di Foto Roby a piazza della Stazione vecchia; e a Umberto Colazingari, gestore del 5° chiosco bar-ristorante della spiaggia di Castelporziano. Il premio ai Cavalieri del Commercio, commenta il sindaco, è “un suggello alla lotta quotidiana che i commercianti compiono per vincere una concorrenza spietata in un mondo dove le regole, quelle dell’etica e della sana economia, sono spesso violate o dove le grandi dimensioni, i grandi numeri, portati dalla globalizzazione, schiacciano il valore racchiuso in una sapienza che è tanto più ricca perché antica e umilmente trasmessa in una dimensione familiare”.
Una forza produttiva e un motore economico che il Campidoglio, dal suo canto, punta a sostenere sul versante della semplificazione amministrativa “portando a pieno regime”, ricorda l’assessore Bordoni, “lo Sportello unico attività produttive e permettendo agli interessati di aprire un’impresa utilizzando direttamente il web”. E infatti “con i servizi online del Suap si può avviare una pratica, monitorarne l’avanzamento, effettuare pagamenti e ricevere autorizzazioni e permessi”, evitando le complicazioni della burocrazia. Il premio annuale ai Cavalieri del Commercio è promosso da Roma Capitale, assessorato alle attività produttive, e organizzato da Zètema Progetto Cultura.
Tags: ostia, entroterra