Elettrosmog, domani il seminario di bioelettromagnetismo presso l’Università La Sapienza
Roma – Giovedì 2 maggio, dalle 10 alle 14, si svolgerà il seminario sul bioelettromagnetismo presso l’Università La Sapienza di Roma. L’incontro avrà luogo in occasione della presentazione del rapporto “Monitoraggio elettromagnetico ambientale” in convenzione con l’Arpa Lazio/CIrps nell’Aula Cirps a piazza S. Pietro in Vincoli 10. Nel corso del convegno saranno presentati i risultati di un’importante campagna di monitoraggio nella Provincia di Roma richiesta dall’Arpa che ha visto protagonisti per le misurazioni il Prof. Massimo Scalia, il Prof. Massimo Sperini e il Dott. Fiorenzo Marinelli.
Quest’ultimo presenterà anche i dati della sua ricerca su cellule esposte in varie località, come per esempio in una scuola e in alcune abitazioni di Rocca di Papa, dove ha riscontrato delle anomalie significative nella vitalità cellulare. Si tratta di un nuovo metodo di valutazione dell’impatto ambientale dei campi elettromagnetici che è stato usato anche dalla Procura di Lanusei per dimostrare il danno causato da radar nella zona di Quirra. Con l’occasione l’associazione Amica informa che sta cercando di lavorare alla creazione di un coordinamento nazionale dei comitati per promuovere una normativa più stringente per i campi elettromagnetici perché risulta impossibile risolvere i problemi locali senza una nuova legge che dia potere ai comuni.
Parallelamente come Amica stiamo cercando di coordinarci con altre associazioni europee per stimolare il Parlamento Europeo ad adottare standard nuovi di difesa da questo tipo di inquinante ambientale. Sono in programmazione delle riunioni a Bruxelles con alcuni deputati europei. Ad Ostia è stato istituito l'ufficio per il monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche grazie al consigliere uscente Antonio Caliendo.
Il programma
Avv. Corrado CARRUBBA Commissario ARPA Lazio
Prof. Ing. Vincenzo NASO Direttore CIRPS
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO
Prof. Massimo SCALIA, CIRPS
INTERVENTI
Dr.ssa Maria Teresa DI GENOVA, Dr. Ivano LONIGRO: “Monitoraggio elettromagnetico dell’ambiente nella provincia di Roma e analisi delle colture cellulari esposte.”
Dr. Tommaso AURELI, ARPA Lazio: “Protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettromagnetici: il quadro legislativo italiano e le attività di ARPA Lazio”
Dr. Pasquale BOCCIA, Sindaco Rocca di Papa (Roma): “L’esperienza di un sindaco su un territorio sensibile”.
Prof. Massimo SPERINI, Istituto tecnico “Roberto Rossellini”, Roma: “Interazione tra campi elettromagnetici endogeni e campi artificiali.”
Dr. Fiorenzo MARINELLI, CNR, Bologna: “Effetti genetici dei campi elettromagnetici ambientali su cellule in coltura.”
Prof. Mario BARTERI, “La Sapienza” – Università di Roma: “Cambi conformazionali di strutture proteiche esposte a campi elettromagnetici.”
Dr. Livio GIULIANI, INAIL, Firenze: “Questioni non risolte dell'assessment del rischio da esposizione a campi elettromagnetici non ionizzanti”
Sono previsti interventi di:
Katiuscia EROE, responsabile scientifico Legambiente,
Maria Grazia MIDULLA, responsabile scientifico di WWF- Italia
Giuseppe ONUFRIO, direttore di Greenpeace – Italia.
Tags: ostia