Roma  – “Tenere viva la memoria storica della città, promuovere i valori della democrazia, dell’integrazione, il rifiuto di ogni forma di violenza e prevaricazione nel rispetto della Costituzione Italiana”. E’ questo il contenuto della memoria di Giunta proposta nei giorni scorsi dall’assessorato alla scuola, infanzia, giovani e pari opportunità e approvata dalla giunta capitolina. Il provvedimento prevede due percorsi: “Roma ricorda: occupazione e deportazione, resistenza e liberazione” e “Italia migrante: volti e contesti della storia dell’emigrazione”. Si tratta di un progetto di grande valore simbolico anche in vista della ricorrenza dei 70 anni dal rastrellamento degli ebrei del ghetto di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943.


Il programma, che vedrà coinvolti docenti e studenti, prevede: formazione degli insegnanti, attività didattiche, partecipazione degli studenti agli eventi organizzati in occasione delle ricorrenze più importanti della nostra storia e della Giornata della Memoria e del Ricordo. “Il Progetto Memoria rappresenta un unicum nel suo aspetto metodologico – ha dichiarato l’assessore alla scuola, infanzia, giovani e pari opportunità, Alessandra Cattoi – Attraverso i viaggi della memoria 2013-2014 nei luoghi simbolo della storia del Novecento i ragazzi diventeranno testimoni di un patrimonio storico-culturale che non possiamo perdere. La conoscenza della storia ci aiuta a non ripetere gli errori di un passato che non vogliamo torni mai più”.