Roma - “Finalmente si cambia. Con l’apertura al mercato attraverso il bando di gara per il 10% della rete regionale su gomma fino ad oggi gestita da Cotral, saremo in grado di ridurre i costi di trasporto pubblico regionale, eliminare gli sprechi, garantendo però un sicuro miglioramento del servizio per i pendolari”. Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Con i 32 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, inoltre, sarà possibile risanare i conti dell’azienda e garantire certezze ai dipendenti. Una vera boccata di ossigeno per il trasporto pubblico locale, in un momento di gravi ristrettezze economiche”.  “Grazie all’impegno dell’assessore Civita, e a quello di azienda e sindacati, abbiamo dimostrato ancora una volta l’efficacia di un metodo che mette il confronto e la collaborazione al centro di ogni azione di governo. Sono certo – aggiunge Zingaretti – che con una programmazione integrata riusciremo finalmente a migliorare il trasporto pubblico locale, settore troppo spesso penalizzato dalla penuria di risorse disponibili”.


“Abbiamo mantenuto gli impegni presi con l’azienda e con i sindacati e siamo riusciti a farlo anche in tempi rapidissimi”. E’ il commento dell’assessore regionale alla Mobilità, Michele Civita, che ieri ha incontrato il Direttore del Personale di Cotral SPA e i segretari regionali delle Organizzazioni sindacali Filt CGIL, Fit CISL, UIL Trasporti e Ugl Trasporti. Un tavolo di confronto per garantire il rilancio dell’azienda e il miglioramento del servizio di trasporto pubblico locale della regione Lazio e che ha permesso di scongiurare anche lo sciopero di otto ore dei lavoratori di Cotral in programma per lunedì 9 settembre.  “In un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, in cui le risorse disponibili sono piuttosto limitate – ha aggiunto Civita – abbiamo l’obbligo di sfruttarle al meglio e per questo abbiamo avviato un confronto con azienda e sindacati. Un confronto che servirà a garantire il recupero dell'efficienza e dell’efficacia gestionale dell’azienda e ci permetterà di procedere alla pianificazione e programmazione degli interventi necessari per garantire standard e livelli di servizio più adeguati a soddisfare la domanda di mobilità dei cittadini”.


“Abbiamo inoltre garantito a Cotral Spa  - conclude Civita - l'affidamento ‘in house’ del servizio di trasporto pubblico locale, nel rispetto della normativa vigente, fino al 2019 e continueremo il confronto con le organizzazioni sindacali per l'individuazione dei criteri che serviranno all’elaborazione del bando gara, che dovrà essere pronto entro la fine del mese, per l’affidamento del 10% della rete oggi gestita da Cotral”. L'azienda e le organizzazioni sindacali hanno inoltre concordato sull'esigenza di rilanciare, come elementi fondanti del confronto, i valori della trasparenza, dell'equità, della meritocrazia e del miglioramento della qualità del servizio in relazione ad una più adeguata organizzazione del lavoro. In particolare, l'azienda si è impegna ad applicare gli accordi già sottoscritti sulla riallocazione di tutto il personale cosiddetto "fuori posizione". Un metodo di confronto che la Regione Lazio ha avviato anche con l’amministrazione comunale di Roma insieme ai sindacati. Si è infatti svolto ieri il primo incontro tra gli assessori regionale e comunale alla Mobilità, insieme con Cgil, Cisl, Uil e Ugl, così come previsto nei rispettivi programmi di governo, per procedere ad una pianificazione e programmazione sempre più integrata, in particolare tra Roma Capitale e Regione Lazio.