Ostia – Si inaugura oggi a Ostia il nuovo corso di laurea in Ingegneria del Mare dell'Università di Roma Tre, che nei prossimi anni preparerà professionisti specializzati in energia rinnovabile di origine marina e in strutture costiere, in collaborazione con il Centro nazionale delle ricerche, riporta Ansa.

Il corso, promosso dall'Ateneo con la Regione Lazio che ha messo a disposizione la struttura dell'ex Enalc Hotel, inizierà martedì 2 ottobre alle 8 con la prima lezione di Analisi 1: sono 101 gli studenti che stanno perfezionando la loro iscrizione contro una previsione di circa 50.

L'idea di realizzare nel quartiere litoraneo della Capitale un polo universitario era stata lanciata dieci mesi fa dal governatore Nicola Zingaretti, oggi presente all'inaugurazione ufficiale ‎insieme al rettore Luca Pietromarchi, al viceministro del Miur con delega all'Università Lorenzo Fioramonti e al direttore del dipartimento di Ingegneria del Cnr Emilio Campana. Si tratta del primo corso in Italia dedicato alle infrastrutture costiere e offshore.

“Il mare per il nostro territorio è una risorsa e l’avvio del corso di laurea in “Ingegnerie rinnovabili di origine marina e dell’ingegneria costiera”, è senza dubbio, una grande opportunità”,
ha dichiarato la presidente del X Municipio Giuliana Di Pillo a margine dell’iniziativa. “Diamo quindi il benvenuto al corpo docente e a tutti gli studenti immatricolati all’Università del Mare, certi che si potrà soddisfare sempre di più una domanda di formazione specializzata e qualificata per la tutela sostenibile delle infrastrutture blu di Roma Capitale”.

"Esprimiamo grande soddisfazione per l'inizio dei corsi, presso l'ex-Enalc Hotel di Ostia, della facoltà di 'Ingegneria delle Tecnologie per il Mare' dell'Università Roma Tre. Ringraziando il Rettore Pietromarchi e il Presidente della Regione Zingaretti per il coraggioso investimento, culturale prima ancora che economico, vogliamo ribadire l'importanza di questa scelta per la nostra comunità. Nei prossimi giorni, giungeranno ad Ostia oltre cento studenti che ci auguriamo possano partecipare alla 'costruzione' del futuro del nostro territorio. Questa iniziativa può rappresentare una risorsa importantissima per il litorale, un'occasione che non deve assolutamente essere sprecata
", hanno dichiarato in una nota Giovanni Zannola (consigliere PD Roma Capitale), Flavio De Santis (segretario PD X Municipio) e Stefano Flego (responsabile Gruppo Litorale PD X Municipio)