Roma - Ecco il testo della lettera aperta sui diritti degli animali inviata oggi dal presidente dei Verdi del Lazio Nando Bonessio e dal coordinatore dei Verdi di Roma Francesco Alemanni al senatore Idv candidato alle primarie del centrosinistra per scegliere il candidato sindaco della Capitale

 

 

 

Gentile senatore Ignazio Marino,

 

 

 

gli Ecologisti Verdi Animalisti di Roma e del Lazio seguono con estremo interesse la Sua candidatura alle primarie per la scelta del candidato Sindaco del centro-sinistra alle prossime elezioni amministrative del Comune di Roma Capitale.

 

 

 

Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di apprezzare il Suo impegno contro il nucleare, a favore dei beni comuni, contro il consumo di territorio, per la promozione di politiche sociali a favore dei più deboli, per una sanità che eviti gli sprechi e valorizzi la professionalità, contro la mala-politica ed in difesa dei diritti civili, in sostanza un impegno finalizzato a promuovere una società diversa, in grado di garantire i diritti di tutti, temi estremamente importanti che sta riproponendo, con grande serietà, anche nella campagna di partecipazione alle primarie per diventare il candidato Sindaco di Roma della coalizione del centro-sinistra.

 

 

 

 

E’ proprio a fronte di questi presupposti che abbiamo deciso di essere presenti sabato 23 marzo al Teatro Eliseo per ascoltare direttamente il suo intervento di presentazione per la candidatura alle primarie. Con piacere abbiamo riscontrato che Lei propone per Roma un futuro sostenibile che passa attraverso il rilancio del trasporto pubblico e della mobilità ciclabile, la concessione di incentivi fiscali-amministrativi alle aziende che investono sulla green-economy rilanciando l’occupazione, la volontà di impegni concreti finalizzati a disegnare un piano energetico per la capitale basato sullo sviluppo delle energie rinnovabili, la consapevolezza che l’unica possibilità per Roma si uscire dall’eterna emergenza rifiuti passa attraverso l’attuazione della strategia “rifiuti zero”.

 

 

 

 

In tale quadro positivo e condiviso, rimane però un aspetto da approfondire, il tema dei diritti degli animali.

 

 

 

Come Ecologisti Verdi Animalisti impegnati in politica crediamo che il pragmatismo debba essere uno degli elementi fondamentali dell’azione amministrativa, quindi, naturalmente, se da un lato comprendiamo che ci troviamo a dover eleggere il Sindaco di Roma e non il Ministro della Sanità, dall’altro, riteniamo i temi animalisti, antispecisti e dei diritti degli animali come parte irrinunciabile del DNA del nostro movimento.

 

 

 

 

Per questo, Le chiediamo pubblicamente di volersi impegnare ad inserire, nel suo programma da candidato Sindaco di Roma, alcuni elementi di estrema rilevanza in merito alla tutela dei diritti degli animali, tali da poter promuovere una vera e propria rivoluzione in materia in ambito cittadino, impegnandosi al tempo stesso a farsi promotore di un confronto pubblico tra scienziati e ricercatori pro e contro vivisezione-sperimentazione animale.

 

 

 

 

Nello specifico, Le proponiamo quindi di inserire nel Suo programma e renderlo noto, i punti che seguono assicurandole pieno sostegno e collaborazione per la successiva concreta implementazione degli stessi:

 

- abolizione e cancellazione dai regolamenti comunali dell’anacronistico e incivile servizio delle “botticelle” trainate da cavalli su strada nel traffico urbano, proponendo ai vetturini occupazioni alternative, quali licenze taxi anche con utilizzo di mezzi elettrici;

 

 

 

- approvazione di atti amministrativi che dichiarino il territorio del comune di Roma indisponibile ad ospitare circhi con animali e contestuale sostegno e facilitazioni amministrative ai circhi che non utilizzano animali;

 

 

 

 

- lotta al randagismo, con promozione di una campagna di sterilizzazione degli animali randagi, valorizzando le politiche delle “adozioni” e rivedendo gli standard qualitativi con cui le associazioni gestiscono le strutture dei canili-gattili in convenzione;

 

 

 

- programmi di sterilizzazione ed assistenza veterinaria gratuita degli animali per nuclei famigliari disagiati;

 

 

 

 

- garantire l'opzione vegetariana/vegana nelle mense pubbliche, convenzionate e private, o che svolgono servizio pubblico, promuovendo al tempo stesso una campagna d’informazione relativa ai benefici connessi a tale stile alimentare;

 

 

 

- organizzazione di campagne di educazione ai diritti degli animali nelle scuole e nelle biblioteche, con realizzazione di una sezione dedicata ai Diritti degli animali nelle biblioteche comunali;

 

 

 

 

- rafforzamento e rilancio dell’Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma Capitale;

 

 

 

-          approvazione ed implementazione di un efficace Regolamento del Verde Urbano, in grado di tutelare il patrimonio arboreo cittadino e garantire adeguata protezione all’avifauna nidificante.

 

 

 

Siamo certi che, qualora decidesse di accogliere i punti soprariportati, il mondo animalista riserverebbe estrema attenzione alla sua candidatura, nella certezza che, qualora dovesse diventare Sindaco di Roma, la città diventerebbe finalmente una Capitale attenta ai diritti di tutti gli esseri senzienti.

 



Roma, 28 marzo 2013

 

Nando Bonessio Presidente Verdi Lazio

 

 

Francesco Alemanni Coordinatore Verdi Roma