Ryanair, Alitalia: “Ringraziamo ma possediamo una nostra strategia”
Fiumicino – Alitalia ringrazia
Inoltre, per particolari categorie di viaggiatori - i giovani fino a 26 anni, le famiglie, i militari e gli appartenenti alle forze di Polizia - Alitalia offre biglietti a prezzi addirittura più convenienti di quelli Ryanair, disponibili anche in prossimità della data di partenza, grazie all’offerta delle tariffe agevolate SALTA SU. Qualche esempio: per i Giovani Roma - Barcellona da 51 euro a tratta; Roma - Milano Malpensa da 45 euro a tratta; Roma - Monaco da 51 euro a tratta. Per i Militari e la Polizia: a partire da 99 euro andata e ritorno per tutte le destinazioni nazionali ed internazionali acquistando il biglietto entro 14 giorni dalla partenza. Le famiglie viaggiano in tre (due adulti e un bambino) a 252 euro a/r sulla rotta Roma-Barcellona o a 261 euro a/r sulla Roma-Budapest. Ogni mese Alitalia offre complessivamente 370.000 biglietti a prezzi intorno ai 50 euro per destinazioni nazionali ed internazionali. E’ bene sottolineare che in tutte le tariffe Alitalia sono sempre compresi: la possibilità di imbarcare gratuitamente un bagaglio in stiva, oltre al bagaglio a mano; snack e bevande a bordo; l’assegnazione del posto; il check-in in aeroporto (oltre al check-in via web o al mobile check-in) e l’opportunità di accumulare miglia con il programma dedicato MilleMiglia. Spiace, infine, notare che, in tutti i Paesi avanzati, nei principali hub si evita la convivenza fra l’hub carrier e i vettori low cost che, non a caso, trovano spazio e operano in piccoli aeroporti lontani decine di chilometri dalle città. Lo dichiara Alitalia in una nota.
“Nessuna condizione di favore è stata riconosciuta a Ryanair”. Così afferma Aeroporti di Roma in seguito alla notizia apparsa sugli organi di informazione relativa all’ autonoma iniziativa del vettore per l’attivazione di nuovi voli sull'aeroporto di Fiumicino. La società di gestione fa inoltre presente che “l'attivazione di voli sullo scalo avviene attraverso un processo normato da un regolamento europeo e coordinato in Italia da Assoclearance, per favorire l’apertura del mercato. La società di gestione non ha alcuna discrezionalità rispetto a tale iter. Adr, nel rispetto del dovere di imparzialità del concessionario, sostiene lo sforzo di Alitalia Hub carrier di Fiumicino”.
Tags: fiumicino