Sabato 4 e domenica 5 giugno torna la Festa delle Oasi Lipu al Chm di Ostia
“Quest’anno la difesa della biodiversità, e in particolare le oltre 5mila specie animali e vegetali custodite dal sistema Oasi e riserve della Lipu – dichiara Alessandro Polinori Vicepresidente Lipu/BirdLife Italia e Responsabile CHM Oasi Lipu di Ostia- assumono una particolare valenza dopo il voto del Parlamento, avvenuto due mesi fa, che ha incluso nell’articolo 9 della Costituzione la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Un principio di notevole importanza, che rafforza la nostra azione quotidiana di conservazione della natura e di educazione alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente che ci circonda”
La Festa delle oasi e riserve della Lipu è un’occasione preziosa per conoscere le 25 oasi e riserve gestite dall’associazione, 4.500 ettari sottratti alla cementificazione che, se non fossero stati tutelati dall’azione tenace dei volontari, avrebbero subito la distruzione di paesaggi e biodiversità e le sue eccellenze non sarebbero state salvaguardate: aree dove vivono complessivamente circa 5mila differenti specie animali e vegetali, tra cui 358 specie di uccelli, 51 di mammiferi e oltre 50 specie tra rettili e anfibi. Durante la Festa sarà comunque l’occasione per vedere aironi, rapaci e limicoli, come l’airone cenerino, il tarabuso, il falco di palude, il cavaliere d’Italia, insieme a rarità come airone rosso, moretta tabaccata, capovaccaio e pernice di mare.
Sul Litorale Romano sarà possibile partecipare alle attività in programma presso il CHM Oasi Lipu di Ostia, area naturalistica in cui sono state censite oltre 200 specie di uccelli e nelle quali sarà possibile ammirare aironi rossi, fistioni turchi, cavalieri d'Italia e molte altre specie, in un vero e proprio scrigno di biodiversità restituito alla Natura.
Questo il programma della Festa delle Oasi presso il CHM Oasi Lipu di Ostia :
Sabato 4 Giugno
Ore 18.00: Visita guidata alla scoperta della Biodiversità e degli elementi storici dell’Oasi con attività di birdwatching per grandi e bambini
Ore 20.30: Liberazione di un rapace notturno a cura del CRFS Lipu Roma
Domenica 5 giugno
Ore 9.30: Aironi Rossi, Fistioni Turchi e Pier Paolo Pasolini Visita guidata alla scoperta della Biodiversità e degli elementi storici dell’Oasi con attività di birdwatching e reading presso il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini
Ore 11.00: Laboratorio didattico per bambini con introduzione al birdwatching
Ore 12.00: Volontari per Natura Introduzione al nuovo corso di formazione per volontari dell'Oasi Lipu di Ostia e della Lipu Delegazione Ostia-Litorale Romano
Sabato dalle 17.30 alle 20.30 e domenica dalle 9.00 alle 13, nello spazio antistante il Centro Visite, saranno esposte foto dell'avifauna presente nell'Oasi e disegni e lavoretti realizzati da giovani visitatori dell'Oasi.
Ad eccezione della liberazione, tutte le attività prevedono la prenotazione OBBLIGATORIA entro le ore 12 del 2 giugno, scrivendo a chm.ostia@lipu.it (saranno da considerarsi accettate solo le prenotazioni che avranno ricevuto email di conferma).
Note: obbligatorie scarpe da trekking o da ginnastica, mascherina (per accesso ai capanni) consigliati cappello, binocolo e borraccia
Centro Habitat Mediterraneo - Oasi Lipu di Ostia - Centro Visite Mario Pastore - Parcheggio Porto Turistico di Roma - Via dell'Idroscalo - E-mail: chm.ostia@lipu.it
Tags: ostia, litorale-romano