Roma – Secondo giorno per i saldi invernali 2016, partiti ufficialmente ieri, martedì 5 gennaio nella Regione Lazio.

L’AFFLUENZA - Il Codacons, che come ogni anno sta monitorando attraverso i propri ispettori l'andamento degli sconti di fine stagione nelle principali città italiane, registra da ieri mattina una buona affluenza di consumatori presso centri commerciali, outlet e vie dello shopping.


CARLO RIENZI - "Già dalle prime ore di oggi si sono formate file di clienti davanti le boutique d'alta moda delle principali città, e in generale la presenza di cittadini in cerca di occasioni è buona - spiega il presidente Carlo Rienzi - tuttavia i consumatori sono orientati alla massima prudenza: si gira per negozi, si osservano i capi in vetrina e si monitorano i prezzi, ma ancora non si compra: in base ai dati raccolti dal Codacons non si è verificata al momento alcuna incremento delle vendite rispetto allo scorso anno, e il giro d'affari rimane sostanzialmente stabile". Outlet e boutique d'alta moda sono gli esercizi che registrano il maggior afflusso di clienti e le vendite maggiori - spiega ancora il Codacons - questo grazie soprattutto ai turisti stranieri che come ogni anno approfittano dei saldi italiani per acquistare capi griffati.


IL PIANO ‘SHOPPING SICURO’ - E’ contenuto in un’ordinanza del questore di Roma Nicolò D’Angelo il piano approvato dal ‘Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica’, coordinato in modalità “telelavoro” dal Prefetto Franco Gabrielli per garantire la sicurezza dei cittadini in previsione del maggior afflusso che si registrerà con l’arrivo dei saldi invernali. Intensificati dal 5 gennaio i servizi di prevenzione nelle vie dello shopping, sia nelle aree centrali sia in quelle periferiche della Capitale.


GLI OUTLET - Specifica attenzione è stata dedicata ai grandi centri commerciali, compresi gli outlet di Valmontone e Castel Romano. Secondo il modello organizzativo messo a punto questa mattina in una riunione tecnica alla quale hanno partecipato anche i responsabili della sicurezza dei grandi centri commerciali, in ciascuna di queste località sarà presente una task force della polizia di Stato o dell’Arma dei carabinieri, con un camper che fungerà da base d’appoggio e pattuglie appiedate che garantiranno un più capillare presidio del territorio.


LA SICUREZZA - Le forze dell’ordine integreranno i piani di sicurezza già presenti, in una logica di partenariato pubblico/privato dedicata alla sicurezza. Il piano prevede inoltre uno specifico focus informativo che sarà curato dalla Digos e l’ulteriore intensificazione dei controlli sulle linee metropolitane e nelle arterie autostradali interessate, controllate dalla Polizia Stradale. Impiegato anche il personale formato per garantire interventi di alta specializzazione. Il piano, scattato il 5 gennaio, sarà contestualmente monitorato ed eventualmente adattato alle esigenze concrete.


I SALDI
– “I saldi sono un importante evento per la promozione del territorio e per la valorizzazione del negozio di vicinato”, dichiara in una nota Valter Giammaria, presidente della Confesercenti di Roma. “Questi saldi – prosegue - cadono ancora in un momento di estrema difficoltà del settore abbigliamento e calzature e possono comunque rappresentare una occasione di recupero per l’impresa diffusa. Anche questa volta abbiamo, purtroppo, assistito al caos più completo con tantissime attività che in spregio del rispetto delle regole che lo vietano hanno effettuato “sconti” nel periodo inibito, non solo per mezzo di messaggi ma anche esponendo platealmente in vetrina percentuali di sconto ad esempio del 30 – 50% e ovviamente con una pressoché assente azione di controllo e sanziona mento”. 



IL BLOCCO DEL TRAFFICO – “Inoltre, alla crisi dei consumi si sono aggiunte le difficoltà legate ai blocchi del traffico per i mezzi più inquinanti e alle targhe alterne che hanno aumentato il disagio per le attività delle nostre strade e dei nostri quartieri. La fotografia che appare - continua il presidente Giammaria – è quella di un settore allo stremo. Per il 75% degli intervistati, infatti, il 2015 ha continuato ad essere un anno di estrema difficoltà e ciò significa che se, come sembra, la stessa situazione si ripetesse nel corso del 2016, molti commercianti non andrebbero più avanti. Purtroppo i dati economici nella pmi che abbiamo dato nei giorni scorsi – precisa Valter Giammaria - sono inequivocabili: si registrano nel 2015 altre 2.991 chiusure tra Roma e Provincia e 1.350 fallimenti che producono oltre 10.000 disoccupati. E pensare che dall’altro lato della legalità, sempre nella città di Roma, opera un esercito di abusivi - se ne stimano 20 mila di cui 8 mila solo nel cuore cittadino, - che sottraggono miliardi di euro alle casse dello Stato e ovviamente dei negozi”.



SETTORE IN CRISI
- “C’è necessità di una decisa inversione di tendenza – sottolinea il presidente Giammaria – bisogna dare fiato alle famiglie e alle imprese. A dimostrazione delle sofferenze del settore bisogna considerare che, dal 2008 al 2015, le quote di spesa dedicata dalle famiglie di Roma e del Lazio all’abbigliamento e alle calzature si è ridotta quasi del 25% . Stimiamo, difatti, che la spesa a famiglia a Roma e nel Lazio si attesterà in media intorno ai 250/300 euro, anche perché il saldo invernale è l’occasione per l’acquisto di capi “importanti” quali ad esempio cappotti, piumini, giacconi etc.. Le vendite di fine stagione o saldi invernali – precisa Valter Giammaria – rappresentano, ancora, per il nostro settore un importante occasione di recupero e per questo riteniamo che ad esse debba essere ridato il loro originario significato. Averne di continuo anticipato la data di inizio ha di fatto completamente snaturato questo tipo di vendita speciale a danno sia delle piccole e medie imprese del dettaglio che conseguentemente del consumatore determinando una confusione totale sulle varie forme di vendite straordinarie”.



LE RICHIESTE – “I saldi debbono tornare ad essere delle reali vendite di fine stagione da effettuarsi nei periodi originariamente previsti, posticipandone, quindi, l’attuale data di avvio. Inoltre, è necessario che la Pubblica Amministrazione si impegni a far rispettare le regole, perche non è possibile continuare come oggi dove si assiste alla completa inosservanza delle stesse a cominciare da quelle previste per le vendite di fine stagione. La Confesercenti ha ribadito queste richieste al Commissario Tronca e al Sub Commissario Castaldo chiedendo, inoltre, che venga istituita di nuovo la polizia annonaria per avere un intervento dedicato al settore con azioni e risultati verificabili. I saldi – conclude il presidente Giammaria – sono un evento per la promozione del territorio oltreché un occasione vantaggiosa di acquisto per i consumatori. Ulteriori deregolamentazioni non sarebbero altro che nuovi colpi alle piccole imprese, allo loro presenza nei quartieri e nei rioni accelerando una fine che se non si cambia registro è ormai prossima”.


FISMO – “La nostra Federazione del Settore Moda (Fismo) prosegue nell’impegno a tutela di questo importante comparto nell’economia del nostro territorio chiedendo con forza alle Istituzioni che prendano provvedimenti e facciano scelte per dare risposte concrete alle famiglie e alle imprese promuovendo la riqualificazione di strade e quartieri della nostra città e in questo modo sostenendo il commercio diffuso che oltre a svolgere un importante ruolo economico contribuisce a dare un servizio sociale e di vivibilità del territorio”, sottolinea.

La Confesercenti rende note le regole di questo tipo di vendita speciale.


LE REGOLE DEL SALDO 

La vendita di fine stagione (saldo) non ha obbligo di comunicazione al Comune.
 Le condizioni favorevoli di acquisto prospettate al consumatore attraverso il messaggio pubblicitario debbono essere reali ed effettive .
 I prodotti esposti per la vendita nelle vetrine esterne o all’ingresso del locale e nelle immediate adiacenze dell’esercizio e su aree pubbliche o sui banchi di vendita, ovunque collocati, devono indicare in modo chiaro e ben leggibile il prezzo di vendita al pubblico, mediante l’uso di un cartello o con altre idonee modalità; quando siano esposti insieme prodotti identici dello stesso valore è sufficiente l’uso di un unico cartello. Negli esercizi di vendita e nei reparti di tali esercizi organizzati con il sistema di vendita del libero servizio l’obbligo di indicazione del prezzo deve essere osservato per tutte le merci esposte al pubblico.
 I dati da esporre nei cartellini sono: a) il prezzo originario; b) la percentuale di sconto; c) il prezzo finale di vendita.
Alle vendite di fine stagione non si applicano le normative relative alle vendite sottocosto: l’esercente, dunque, è libero di vendere i prodotti anche a prezzo inferiore a quello di acquisto. 3
 Il commerciante continuerà ad accettare i pagamenti con carta di credito e pos secondo i termini delle relative convenzioni.
In caso di mancata conformità del bene al contratto (difetti o mancata corrispondenza rispetto alle caratteristiche descritte prima della vendita) il cliente ha diritto, ai sensi del D.LGD. n.° 24/2002: a) al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione (a scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro); b) ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto (se la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; se il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione entro un congruo termine; se la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata hanno arrecato notevoli inconvenienti al consumatore).
L’impegno a non oscurare completamente le vetrine.
 L’impegno alla massima disponibilità e cortesia nei confronti del cliente per eventuali cambi non dettati dall’obbligo di Legge. Non esiste difatti il cosiddetto diritto al “ripensamento” negli acquisti effettuati in forma diretta. Ciò vale, come è noto, solo nei casi di vendita “a distanza” eseguita al di fuori dei locali commerciali (ad esempio on line).