Sanremo - Mancano meno di 12 ore all’inizio della sessantaduesima edizione del Festival di Sanremo. In questi minuti si susseguono le notizie che riguardano la nuova edizione della kermesse canora più famosa d’Italia. Alla conduzione per il secondo anno consecutivo, ci sarà Gianni Morandi affiancato dall’attore regista Rocco Papaleo e dalla modella ceca Ivana Mrazova
 

Questa sera il Festival andrà in onda direttamente dopo il telegiornale alle 20.40. L’apertura è stata affidata al duo composto da Luca & Paolo, che hanno affiancato Gianni Morandi lo scorso anno. Il direttore artistico Gianmarco Mazzi ha reso noto che il duo comico di sicuro non deluderà i telespettatori. Gira voce che la scaletta (che dovrebbe puntare tutto sulla ricorrenza di San valentino) sia in fase di cambiamento all’ultimo momento, vista la tragedia occorsa a Withney Houston, alla quale prograbilmente verrà reso un omaggio musicale.

Grande attesa perchè questa sarà anche l'edizione di Adriano Celentano, confermato nelle prime due serate.  Nessuno conosce gli argomenti e i temi che affronterà il Molleggiato. Si dice che ci sarà uno scenario di guerra a fare da sfondo e che dovrebbe restare sul palco dell’Ariston per tra i 40 e i 50′, senza pubblicità. L’ingresso è previsto intorno alle 22.30, anche se c’è chi vocifera che possa esibirsi subito, ancora prima che inizi la gara dei Big.
 

Quattordici le canzoni in gara che affrontano temi che rispecchiano il nostro bel paese: da chi fà fatica ad arrivare a fine mese a chi invoca Dio, da una lettere a un figlio alla supplica a una prostituta, dal "pallone bucato" metafora del paese alle nuove generazioni con "una specie di libertà che non sa volare". 
Arisa, Samuele Bersani, Pierdavide Carone, Chiara Civello, Dolcenera, Emma, Eugenio Finardi, Irene Fornaciari, Gigi D'Alessio, Loredana Bertè, Marlene Kuntz, Matia Bazar, Nina Zilli, Noemi e Francesco Renga gli artisti in gara quest'anno che garantiranno livello e qualità a questa sessantaduesima edizione del Festival.

Le prime quattro serate del Festival di Sanremo si svilupperanno secondo la seguente modalità:

Martedì 14 febbraio si esibiranno, con inizio alle ore 20.40, i 14 cantanti della categoria artisti che saranno votati dalla giuria demoscopica del Teatro Ariston. Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti e le 12 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Seconda Serata. Verranno inoltre presentati gli  8 artisti giovani di Sanremo Social.

 •Mercoledì 15 febbraio verranno eseguite le 12 canzoni degli artisti.

In base alla votazione della giuria demoscopica del Teatro Ariston, le 10 canzoni più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.

La seconda serata vedrà anche due sessioni ad eliminazione diretta fra le prime quattro canzoni degli artisti giovani, abbinate in base ai voti ottenuti su Facebook (votazione aperta dal 12 gennaio). Le 2 “canzoni-artisti” che, attraverso il televoto, risulteranno più votate nelle rispettive sessioni, saranno ammesse alla Quarta Serata.

Giovedì 16 febbraio “Viva l'Italia nel mondo”: una serata tributo dedicata alla musica  che l’Italia ha regalato al mondo. I 14 artisti eseguiranno canzoni italiane conosciute nel mondo in versioni internazionali, interpretandole in duetto con ospiti internazionali (quali Professor Green, Shaggy, Patti Smith etc) e verrà premiata  l’esibizione più votata dal pubblico, attraverso il televoto.

Inoltre, saranno riascoltate, in versione edit, le 4 canzoni degli artisti non ammesse dalla giuria demoscopica nelle prime due serate. Gli artisti potranno decidere se proporre già in questa serata la “versione liberamente rivisitata” della canzone, affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri. Le 2 “canzoni-artisti” più votate dal pubblico attraverso il televoto saranno ammesse alla Quarta Serata.

Infine, la terza serata vedrà altre due sessioni ad eliminazione diretta fra le restanti quattro canzoni degli artisti giovani.

Le 2  “canzoni-artisti” che, attraverso il televoto, risulteranno più votate nelle rispettive sessioni, saranno ammesse alla Quarta Serata.

Venerdì 17 febbraio verranno eseguite le 12 canzoni degli artisti, che saranno votate con sistema misto tra giuria tecnica composta dalla “Sanremo Festival Orchestra” (con peso percentuale del 50%) e pubblico attraverso il sistema del televoto (con peso percentuale del 50%).

Gli artisti proporranno la propria canzone in una “versione liberamente rivisitata” affiancati da artisti-ospiti italiani e/o stranieri ( quali Alessandra Amoroso, Francesca Michielin, Platinette, Grignani etc) Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 10 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Serata Finale.

Per la sezione giovani saranno eseguite le 4 canzoni finaliste che saranno votate con sistema misto dalla giuria tecnica composta dalla “Sanremo Festival Orchestra”, dal pubblico attraverso il televoto e con due “golden share” della giuria Radio e del popolo di Facebook. La “canzone-artista” più votata verrà proclamata vincitrice.


La kermesse si concluderà poi Sabato 18 febbraio con l'esibizione delle 10 canzoni dei big rimasti in gara e intorno alle ore 00.30 sarà proclamato il vincitore della 62° edizione del Festival di Sanremo.