Sanremo 2015, convincono le canzoni dei big ma vincono i super ospiti
Sanremo - Un festival come da previsione senza alcun problema tecnico, con una scaletta precisa e tempi tecnici rispettati. Capitan Carlo Conti ha portato a casa il festival con la professionalità che lo contraddistingue senza lasciar trapelare alcun tipo di emozione. Tutto il contrario rispetto alle due "vallette" Emma ed Arisa che sul palco dell'Ariston si sono dimostrate imbarazzate e intimorite almeno nella prima parte del festival e l'attrice Rocio Munoz Morales che ha avuto decisamente un ruolo marginale.
La prima serata, che ha registrato quasi il 50% di share, è stata caratterizzata dall'amore in tutte le sue forme. L'amore per la famiglia, per il proprio lavoro, per la propria terra ma soprattutto per la musica. Per la 65esima edizione Carlo Conti ha voluto concentrarsi sull'amore raccontato in musica, tutti i testi parlano d'amore nel modo piu' convenzionale e l'atmosfera generale e' proprio quella dell'esaltazione della melodia di stampo orchestral-sanremese. Sul palco i primi 10 big in gara: Chiara con "Straordinario", Gialuca Grignani con "Sogni infranti", Alex Britti con "Un attimo importante", Malika Ayane con "Adesso e qui (nostalgico presente)", i Dear Jack con "Il mondo esplode tranne noi", Lara Fabian con "Voce", Nek con "Fatti avanti amore" , Grazia Di Michele e Maurizio Coruzzi con "Io sono una finestra", Annalisa con "Una finestra tra le stelle" e Nesli con "Buona fortuna amore". Esibizioni precise, che trapelavano un'emozione forte e che hanno, chi più chi meno, convinto il pubblico a casa e i giornalisti in sala stampa. Alla fine della serata infatti il conduttore ha letto il risultato del televoto senza rendere noto l'ordine di posizione in graduatoria: a rischio eliminazione Lara Fabian, Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi, Gianluca Grignani e Alex Britti, gli altri sei salvi. Durante la gara non potevano mancare i momenti di attualità ed ecco che sul palco dell'Ariston è stata accolta la famiglia più numerosa d'Italia formata da 18 persone (16 figli) che hanno dato il merito alla Divina Provvidenza e il medico di Emergency guarito dal virus dell'Ebola. Due momenti importanti ma che il pubblico a casa evidentemente non ha gradito o capito.
Il momento comico è stato affidato al napoletano Alessandro Siani che a parte qualche battutina da “bullo” tipo quella contro un bambino un po’ in carne che a suo dire non entrava nella poltrona, (che ha sconvolto il popolo del web) ha portato allegria e risate sul palco dell’Ariston, per finire con un bellissimo ricordo a Pino Daniele, che ha tanto amato la sua terra e allo stesso modo è stato amato dai napoletani. Ad omaggiare il cantautore napoletano ed altre grandi artisti della musica e della televisione italiana scomparsi anche Emma ed Arisa che a tarda serata hanno cantato visibilmente emozionate "Il carrozzone" di Renato Zero.
Ma a trionfare sul palco del festival di Sanremo, ieri durante la prima serata, sono stati i super ospiti. Bella la performance degli Imagine Dragons che si sono esibiti con "Demons" e "I bet my life" in modo superlativo. L'ex coppia Al Bano e Romina, invece, ha portato la mente del pubblico indietro nel tempo grazie a tre loro grandi successi. L'effetto nostalgia e memoria ha pagato perché anche in questo caso gli applausi non sono mancati sebbene forse il loro medley meritasse qualche minuto in più. Spettacolare e come sempre impeccabile Tiziano Ferro che ha illuminato il teatro: ottima performance, una grande presenza scenica e un binomio sorriso/voce che, cantando vecchi successi più il suo nuovo singolo "Incanto", ha suscitato una condivisibile standing ovation. Emozionatissimo si è inginocchiato per ringraziare dell'affetto che l'Italia da sempre gli dimostra e continua a dimostrare.
Stasera la gara tra i big continua. Ad esibirsi sul palco Nina Zilli con 'Sola', Marco Masini con 'Che giorno è', Anna Tatangelo con 'Libera', Raf con 'Come una favola', Il Volo con 'Grande amore', Irene Grandi con 'Un vento senza nome', Biggio e Mandelli con 'Vita d'inferno', Lorenzo Fragola con 'Siamo uguali', Bianca Atzei con 'Il solo al mondo' e Moreno con 'Oggi ti parlo così'. Ma ad aprire la serata sarà la sfida diretta tra due coppie di Giovani: su quattro, solo due passano alla semifinale di venerdì.In programma anche l'omaggio a Pino Donaggio, a 50 anni dalla presentazione di 'Io che non vivo' al festival. Tra i super ospiti grande attesa per l'attrice premio Oscar Charlize Theron, protagonista di un'intervista con Carlo Conti; la drag queen austriaca barbuta Conchita Wurst in rappresentanza dell'Eurovision Song Contest; Biagio Antonacci; Marlon Roudette, ex leader e voce dei Mattafix, con la sua hit When The Beat Drops Out, disco di platino in Italia; Vincenzo Nibali, per lanciare il Giro d'Italia che parte da Sanremo il 9 maggio; i Pilobolus Dance Theatre e il comico Angelo Pintus.