Sanremo – Impeccabile anche la seconda serata del Festival. Come per la prima anche ieri tutto si è svolto nel rigore e nella precisione voluta e ricercata sin nei minimi dettagli dal conduttore Carlo Conti che come un direttore d’orchestra dirige la sua squadra. Anche la seconda serata ha registrato uno share altissimo, circa il 41,87% a testimonianza che il prodotto è stato realizzato a regola d’arte.  Si parte subito con la gara tra i primi 4 Giovani che a coppia si sfidano per entrare nella semifinale di venerdì. A passare il turno gli eccentrici Kutso con “Elisa” ed Enrico Nigiotti con “Qualcosa da decidere".  Poi largo ai restanti 10 big in gara: Nina Zilli, Marco Masini, Anna Tatangelo, Il Volo, Bianca Atzei, Irene Grandi, Moreno, Lorenzo Fragola, Raf e il due de I soliti idioti Biggio e Mandelli. 


A farsi notare è Nina Zilli, che sbaglia vestito è molto emozionata, ma ha gran padronanza vocale e un pezzo sanguigno che pesca a piene mani dalla black tradizione, Sola. I più divertenti, è ovvio, sono i Cochi e Renato del Festival, Biggio e Mandelli che allestiscono un numero con la loro Vita d'inferno, una delle poche canzoni a sfiorare la realtà quotidiana. Ma finiscono nella seconda parte della classifica, quella che va dal settimo al decimo posto, assieme a Bianca Atzei, Moreno e Anna Tatangelo. Più in alto, fra la sesta e la prima posizione Marco Masini, Il volo, Irene Grandi, Raf, Lorenzo Fragola. Spettacolare l’esibizione de Il Volo tanto da meritare una standing ovation dal pubblico del teatro Ariston. Tra un big e l’atro non poteva poi mancare la parte dedicata a “Tutti cantano Sanremo” ed ecco salire sul palco, uno ad uno tutti gli ospiti che hanno una canzone del cuore come Javier Zanetti, il re del Tour de France Vincenzo Nibali, Claudio Amendola e Luca Argentero,  Joe Bastianich. 


Anche nella seconda serata di questa 65esima edizione non poteva mancare il tributo ai grandi artisti che non ci sono più. Particolare il passo a due ballato da Rocio sulle note di Mango e toccante il ricordo di Biagio Antonacci, il primo super ospite della serata, che a Pino Daniele ha dedicato in chiave introspettiva la sua “Quando quando”. Omaggio anche alle 80 mila copie vendute da Pino Domaggio di “Io che non vivno”.  Nel corso della serata altri due super ospiti, il premio Oscar Charlize Theron che si è raccontata attraverso le domande, in alcuni casi alquanto banali, di Carlo Conti e la vincitrice del Eurovision Contest 2014 Conchita Wurst che ha omaggiato il pubbblico di Sanremo con l’anteprima di "Hero" tratto dal suo nuovo album in uscita a maggio.  Il momento comico è stato affidato a Angelo Pintus che ha giocato sul rapporto che c’è tra gli italiani e i francesi ricordando anche se in minima parte la strade di Chalie Hebdo che ha commosso il pubblico. 
 

Stasera si riparte con la gara tra le nuove proproste. Ad esibirsi Amara con "Credo", Serena Brancale con "Galleggiare",  Giovanni Caccamo  con "Ritornerò da te" e Rakele con "Io non so cos'è l'amore". 


I big invece si dedicheranno alle cover: 

 
Annalisa - Ti sento (Matia Bazar)
Bianca Atzei - Ciao amore ciao (Luigi Tenco)
Malika Ayane - Vivere (Vasco Rossi)
Biggio e Mandelli - E la vita e la vita (Cochi e Renato)
Alex Britti - Io mi fermo qui (Dik Dik e Donatello)
Chiara - Il volto della vita (Caterina Caselli)
Dear Jack - Io che amo solo te (Sergio Endrigo)
Grazia di Michele e Platinette - Alghero (Giuni Russo)
Lara Fabian - Almeno tu nell'universo (Mia Martini)
Lorenzo Fragola - Una città per cantare (Ron)
Irene Grandi - Se perdo te (Patty Pravo)
Gianluca Grignani - Vedrai vedrai (Luigi Tenco)
Il Volo - Ancora (Edoardo De Crescenzo)
Marco Masini - Sarà per te (Francesco Nuti)
Moreno - Una carezza in un pugno (Adriano Celentano)
Nek - Se telefonando (Mina)
Nesli - Mare mare (Luca Carboni)
Raf - Rose rosse (Massimo Ranieri)
Anna Tatangelo - Dio come ti amo (Domenico Modugno - Gigliola Cinquetti)
Nina Zilli - Se bruciasse la città (Massimo Ranieri)


Tra gli ospiti della terza serata del 65° Festival della Canzone Italiana, Saint Motel, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Spandau Ballet. Le ex Iene tornano sul palco dell'Ariston dopo i fasti dei Festival di Morandi. Carlo Conti realizza un sogno: intervistare uno dei propri miti musicali di giovinezza, gli Spandau Ballett.  La Premiata Forneria Marconi eseguirà, con l'Orchestra del Festival e una rappresentativa della banda dell'Esercito Italiano, una particolare versione del Nabucco per ricordare i 100 anni della Prima Guerra Mondiale. Previsto anche il collegamento con l'astronauta Samantha Cristoforetti in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale.