Sanremo 2015: vince il Volo
Sanremo - Vince la 65esima edizione del festival di Sanremo….Il Volo!!! Alle 01.18 Carlo Conti ha decretato la vittoria schiacciante del trio pop-lirico con la canzone “Grande amore”. Sul podio anche Nek, che ha vinto il premio come miglior arrangiamento, e Malyka Ayane che ha conquistato il premio della critica. Una maratona musicale in piena regola che ha chiuso con il botto. Quello che è stato definito da tutti come il festival dei record e che nonostante i tempi molto lunghi in alcuni casi anche morti ha conquistato il pubblico registrando il 54,21% di share. Picco d'ascolto con il 73.64% per proclamazione dei vincitori. Una vittoria forse annunciata quella dei tre tenorili, visto anche l’accoglienza del pubblico dell’Ariston già dalla prima esibizione e che dopo Sanremo rappresenteranno l’Italia al prossimo Eurovision song Contest.
La novità della serata ha visto ogni campione introdotto da un videomessaggio di un collega-fan, un ideale in bocca al lupo prima dell’esibizione: primo sul palco dell'Ariston Marco Masini (Che giorno è). Poi Nina Zilli (Sola), Chiara (Straordinario), Dear Jack (Il mondo esplode tranne noi), Malika Ayane (Adesso e qui), Nek (Fatti avanti amore), Il Volo (Grande amore), Annalisa (Una finestra tra le stelle), Alex Britti (Un attimo importante), Irene Grandi (Un vento senza nome), Lorenzo Fragola (Siamo uguali), Bianza Atzei (Il solo al mondo), Moreno (Oggi ti parlo così), Gianluca Grignani (Sogni infranti), Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi (Io sono una finestra), Nesli (Buona fortuna amore).
Una finale all’insegna della musica intervallata da momenti comici e momenti dedicati all’amore. Nel giorno di San Valentino non si poteva evitare ed ecco salire sul palco il cast del musical “Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo”, o i coniugi Manenti sposati da 65 anni come gli anni del Festival .Una maratona, come nella tradizione delle finali, con una presenza molto ricca di ospiti: Giorgio Panariello che da Renato Zero è passato al monologo politico, Ed Sheeran, il ragazzo con la chitarra che in questo momento è una delle star della musica mondiale, Will Smith, uno dei più simpatici grandi nomi di Hollywood, che si è messo al servizio dello show, ha dato lezioni di rap a Carlo Conti (che si è esibito in versione hip hopper), ha coinvolto il pubblico e ha anche cantato «Nel blu dipinto di blu». La dimostrazione di cos’è una vera super star.
Super ospite Gianna Nannini, incappata in clamorose incertezze prima nella cover de «L’immensità», il classico di Don Backy, poi durante «Sei nell’anima» ha steccato ed è andata fuori tempo. L’Ariston non le ha negato la standing ovation. Ma intanto la rete s'è scatenata. Su Twitter si rincorrono i commenti, chi parla di "esibizione penosa", chi di "film horror", chi rimpiange l'era del playback. Come un festival che si rispetti non è mancato poi l’incidente tecnico: durante la lettura della classifica a causa di un errore: tra i fischi dell’Ariston era stato annunciato Nek al nono posto poi giunto tra i primi tre. «Un semplicissimo, gravissimo errore della grafica» che avrebbe preso la "N" di "Nina Zilli" anziché la "N" di "Nek". Dopo il Volo, Nek e Malyka Ayane, annalisa, Chiara, Marco Masini, Dear Jack, Gianluca Grignani, Nina zilli, Lorenzo Fragola, Alex Britti, Irene Grandi, Nesli, Bianca Atzei, Moreno e Grazia Di Michele con Mauro Coruzzi.
Si è conclusa dunque la 6esima edizione del festival di Sanremo, la prima targata Carlo Conti che si è detto pronto, qualora gli venisse chiesto, a far il bis. Emozionate le tre dame di Sanremo Emma, Arisa e Rocio Munoz Morales che non si sono risparmiate nel elogiare il conduttore per la prima volta in 5 serate visibilmente emozionato.