FIUMICINO - Nuova viabilità sotto accusa in via del Faro. "Intervengo su una situazione  che turba me e i cittadini, i quali mi hanno più volte segnalato questa situazione - dichiara Luigi Satta, capogruppo lista civica Noi Insieme - Per innaffiare le piante all’interno delle nuove rotonde lungo via del Faro puntualmente vengono stesi tubi di plastica sia sui marciapiedi che sulla carreggiata creando intralcio alla viabilità e mettendo a rischio l’incolumità di pedoni, ciclisti e motociclisti che rischiano continuamente di cadere. Spero che il problema sia causato dai lavori in corso di ultimazione. Se così non fosse, allora ci sarebbe da preoccuparsi, calcolando anche che la manutenzione idrica delle piante oggi necessita di una o più persone impiegate per diverse ore. Forse chi ha organizzato i lavori non conosce i sistemi di irrigazione che funzionano con semplici automatismi e che per giunta hanno dei costi accettabili? La domanda viene spontanea: cosa è che non funziona e a chi devono essere imputate questo tipo di scelte? Mi piacerebbe sapere se le stesse vengono fatte anche in casa propria? Non vorrei passare per il bastian contrario, ma quando in ballo ci sono i soldi e la sicurezza dei cittadini, bisogna stare più attenti".

Anche Orazio Azzolini, Presidente Associazione Comune Obiettivo (As.C.Ob.), interviene sul tema viabilità di via del Faro. "Vorremmo esprimere anche noi un giudizio sulla nuova viabilità da poco posta in essere dall’Amministrazione nella zona di Via del Faro. - sottolinea l'Ascob - Come nostra consuetudine, abbiamo aspettato prima di esprimere una posizione ufficiale, verificando di persona la praticità o meno della nuova soluzione approntata. Abbiamo soprattutto aspettato l’apertura delle scuole per vedere la nuova viabilità “messa alla prova” dal traffico. Possiamo quindi dire che, a nostro giudizio, la nuova viabilità ha superato la prova contribuendo, nei limiti del possibile a fluidificare la circolazione nel quadrante. Su questo tema vorremmo anche rispondere a coloro che invocano il ripristino del precedente senso di marcia di Via della Scafa. Ovviamente non entriamo nel merito di eventuali motivazioni politiche che spingono molti Consiglieri a chiedere il ritorno al passato, ma li invitiamo ad osservare che se dovesse prevalere la loro posizione, si ripresenterebbe la stessa situazione che c’era prima dell’avvio della sperimentazione, anche se spostata di qualche metro rispetto a prima, perdendo tutti quei vantaggi che la nuova viabilità ha portato". "Con il ripristino del vecchio senso di marcia di Via della Scafa infatti, dovrebbe essere previsto uno stop alla confluenza tra la stessa via della Scafa e la “nuova via del Faro” ricreando, appunto, le stesse condizioni che erano in essere in precedenza. -a ggiunge Azzolini - Invitiamo quindi il Sindaco a “tenere duro” ed a continuare nella sperimentazione valutando, però, l’opportunità di studiare alcune modifiche alla viabilità nel prima tratto di Via Coni Zugna dove, a nostro giudizio, si incrociano troppi flussi di traffico senza che sia ben chiaro chi ha la precedenza in quel tratto di strada. Per quanto riguarda i gestori di esercizi commerciali che lamentano un calo degli affari a causa della nuova viabilità ci permettiamo di rispondere che, forse, il problema non è questo o quel senso unico ma la carenza di parcheggi nella zona della Madonnella. Quei gestori quindi, secondo noi, farebbero bene a sollecitare l’intervento dei Consiglieri comunali per risolvere finalmente il problema della riqualificazione del piazzale e della conseguente realizzazione di nuovi posti auto, piuttosto che prendersela con una innovazione senza dubbio positiva. Invitiamo chi volesse esprimere la propria opinione o, magari, anche sostenerci a visitare il sito internet dell’Associazione all’indirizzo www.ascobfiumicino.it".