![](http://www.occhioche.it/system/thumb.php?image=../events/municipio2.jpg&w=518)
“La questione sicurezza è stata il lait motiv della nostra campagna elettorale e continua ad esserlo in fase di governo di questa città. Ecco perché mi è particolarmente gradita questa giornata che ci vede qui riuniti per il consueto scambio di auguri. Auguri e ringraziamenti a voi rappresentanti delle Forze dell’ordine ai quali è affidata la sicurezza e il benessere dei cittadini. Due aspetti che stanno molto a cuore anche a noi”.
È il saluto del Presidente del Municipio XIII, Giacomo Vizzani che questa mattina ha ricevuto nella Sala consiliare municipale, i rappresentanti delle Forze dell’ordine e delle associazioni militari del territorio, per il consueto scambio di auguri natalizi. Nel formulare il suo personale augurio, il Presidente Vizzani, ha espresso anche “soddisfazione per il più che positivo bilancio sicurezza di questo 2010 che sta per finire. L’auspicio è quello di proseguire su questa strada”.
Il Presidente del Consiglio municipale Adriana Vartolo, nel corso del suo intervento ha evidenziato “la coesione tra le Forze dell’ordine, misura fondamentale per garantire la sicurezza di una città”. Per il vice presidente Renzo Pallotta quella di oggi “è una ulteriore occasione per ribadire ancora una volta il ringraziamento nostro come amministrazione e di tutti i
cittadini, per il lavoro svolto”.
L’assessore ai lavori pubblici con delega alla Polizia municipale, Amerigo Olive si è soffermato sulla questione movida che in passato ha creato non pochi disagi e che oggi “fondamentalmente è un problema sotto controllo; l’eco di questo ha superato anche i nostri confini ed il merito è tutto vostro; merito delle Forze dell’ordine che anche in questo periodo natalizio saranno in campo per garantire la sicurezza dei cittadini”.
Anche l’assessore all’ambiente, sport e turismo, Giancarlo Innocenzi ha parlato “di piena sintonia tra Amministrazione e forze dell’ordine a garanzia della tranquillità della cittadinanza tutta”. A nome del Consiglio municipale ha parlato il capogruppo di maggioranza, Salvatore Colloca: “Vi porto il saluto dell’intera Aula e devo dire che mai come oggi i cittadini si sentono sicuri e ancora, che il rapporto tra Forze dell’ordine è cambiato e quindi migliorato”.
Luigi Zaccaria, presidente della commissione sicurezza ha ricordato come “la sicurezza non si ferma e quindi il mio personale augurio va a quanti in questi giorni lavoreranno a tutela dei cittadini”. Dopo il saluto dell’Amministrazione lidense, il saluto da parte dei rappresentanti delle Forze dell’ordine. Ed è stato il tenente colonnello dei Carabinieri, Giovanni Adamo (Gruppo Ostia) a esordire con l’augurio “che lo spirito del Santo Natale entri in tutte le case. Certo - ha affermato Adamo - dipende da noi ma anche dal rispetto delle regole e siamo consapevoli che questi sono i valori ai quali la città di Ostia non può rinunciare. Siamo altrettanto consapevoli di far parte delle Istituzioni che operano per la sicurezza e il mio augurio di prosperità e progresso va a questo territorio, ai cittadini, ai familiari di quanti durante le Feste non saranno a casa perché impegnati anche in qualche missione”.
Per la Guardia di Finanza, ha parlato il colonnello Alessandro Barbera (Comando II Gruppo Roma). “Sono qui soltanto da due mesi ma ho la sensazione tangibile di come l’Amministrazione locale sia attenta alla questione sicurezza. La nostra attività è volta soprattutto al rispetto della legalità ed è su questo che puntiamo ogni giorno. Devo dire che ho potuto constatare il coordinamento fattuale con le altre Forze dell’ordine”.
Per la Polizia municipale, il comandante Angelo Moretti che ha fatto gli auguri a colleghi e cittadini. E nel ringraziare per le parole dell’Amministrazione, Moretti ha voluto ribadire che “questo è il nostro lavoro. Conosco e amo questo territorio ed è per questo che cerchiamo di fare di Ostia una città sicura”. In rappresentanza del commissariato di Ostia, Mauro Bellomo ha portato l’augurio
suo personale e del dirigente di Polizia di Stato Antonio Franco, impossibilitato ad essere presente. “Il dirigente Franco mi ha incaricato di dire ai cittadini che anche per queste Feste ci saremo, soprattutto per prevenire e all’insegna della politica della
sicurezza partecipata”.
A conclusione degli interventi, quello dell’ammiraglio Pietro Maradei (Capitaneria di porto). “Sovrintendiamo ad un vasto territorio - ha esordito il comandante regionale della Guardia costiera - e Ostia, in particolare, è la seconda città per numero di abitanti di questa regione. È quindi una grossa realtà ed è per questo che potremo contare in futuro del contributo di nuovi mezzi, anche in vista dell’ampliamento del porto di Roma”.
Tags: ostia, fiumicino