Scienze della Terra: secondo appuntamento con il progetto Eureka! a Ostia antica
Un tema particolarmente importante che ha dato modo ai numerosi presenti di approfondire, se non addirittura conoscere un territorio ricco di storia e di bellezze naturali. La conferenza è stata preceduta dal saluto della Presidente del Municipio X, Giuliana DiPilloche ha sottolineato il concetto di salvaguardia di tesori quali mare e pineta oltre che di siti archeologici. Rivolgendosi poi alla vice sindaco di Fiumicino, Maria Anselmi, ha parlato di “un fiume, il Tevere che accomuna i nostri territori e per questo c’è bisogno di lavorare in sinergia per raggiungere risultati tangibili. Solo così- ha concluso Di Pillo - si può andare avanti per un tema che ci sta a cuore, come si evince dalle nostre linee programmatiche”.
E proprio su quanto si sta mettendo in campo come Amministrazione municipale, Francesco Vitolo, presidente della Commissione ambiente, si è soffermato sull’acqua ”bene prezioso che ha dato possibilità ai primi insediamenti di fermarsi e lasciare una preziosa eredità, a cominciare dalla Roma Imperiale. È grazie al fiume Tevere- ha proseguito Vitolo - se esiste Ostia; oggi l’acqua ha una valenza diversa, pensiamo a quella del mare, all’erosione marina, ai controlli delle acque, all’inquinamento. Il Tevere è nostro fratello ed è proprio su questo concetto che la nostra Amministrazione intende proseguire”. Per Roma Natura è intervenuto il presidente, Maurizio Gubiotti. A lui il compito di relazionare su un tesoro sommerso qual è l’area delle Secche di Tor Paterno, meta di escursioni e di studi ormai da tutta Italia.
Conferenza è quindi proseguita con l’interessante triplo intervento di esperti del settore: Piero Bellotti, docente di Geologia stratigrafica e sedimentologica UniRoma1; Giuseppe Capelli, docente di Geologia applicata e Idrogeologia UniRoma3; Francesco Latino Chiocci, docente di Geologia marina. Grazie al loro competente e allo stesso tempo semplice modo di esprimersi, è emersa la necessità di tutelare, rispettare e mettere risorsi e studi in campo per consegnare al futuro un ambiente più sano. • 3 allegati
Tags: entroterra