Ostia - Nuova giornata di passione oggi per i romani a causa dello sciopero nazionale di 24 ore dei mezzi pubblici indetto unitariamente da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal "per il contratto scaduto ormai da sette anni". Rispettate le fasce di garanzia quindi il servizio è stato regolare sino alle 8.30 e sarà attivo dalle 17 alle 20. Al momento Agenzia per la mobilità rende noto che la linea A è comunque attiva con riduzioni di corse. Completamente chiusa la B, così come le ferrovie Roma-Viterbo e Roma-Lido. A singhiozzo la Termini-Giardinetti. 


Ferme le scale mobili e gli ascensori di diverse stazioni della Metro A, in particolare Cornelia, Cipro, Barberini, Repubblica, Termini, Subaugusta. Rallentamenti e forti disagi alla circolazione si registrano in tutta la città. Luce Verde segnala traffico rallentato a Corso Sempione in direzione Piazzale di Porta Pia; rallentamenti tra Via Cavriglia e Via Salaria in direzione Via del Foro Italico; traffico rallentato tra Via Ipogeo degli Ottavi e Via di Casal del Marmo in direzione Via della Pineta Sacchetti; rallentamenti tra Via delle Valli e Via del Foro Italico; difficoltà di circolazione in zona Terme di Caracalla via Bacchelli per un incidente. Traffico rallentato anche tra Circonvallazione Salaria e Viale di Tor di Quinto in direzione Galleria Giovanni XXIII, così come tra Circonvallazione Tiburtina e Via Nola in direzione San Giovanni. Poi ancora traffico rallentato tra A90 Circonvallazione Settentrionale e Via di Grottarossa in direzione centro, code in via Cassia Nuova in direzione centro a causa di un guasto ai semafori. Problemi anche sulla Pontina, dove il traffico scorre a rilento tra lo svincolo Tor Dè Cenci (Km 15) e Roma Eur/V.Le Oceano Pacifico (Km 10) in direzione centro. Disagi anche sull'Aurelia tra lo svincolo Pio Spezi (Km 11) e Via Aurelia-Largo Tommaso Perassi in direzione centro.


Inoltre, è chiuso lo sportello al pubblico dell'Agenzia per la mobilità in piazzale degli Archivi 40. Non attivo anche il numero unico 06/57003 con la sola eccezione del servizio informazioni sul trasporto pubblico. A complicare ulteriormente la situazione il divieto di circolazione per i mezzi più inquinanti.  Il blocco di oggi riguarda le seguenti categorie: autoveicoli a benzina "euro 0", "euro 1"; autoveicoli diesel "euro 0", "euro 1" e "euro 2"; motoveicoli e ciclomotori a due, tre, quattro ruote a 2 e 4 tempi "euro 0" e "euro 1"; microcar diesel "euro 0" e "euro 1. Dal divieto sono esentate e derogate alcune categorie di veicoli“ . Per  domani, giovedì 20 marzo, è in programma la limitazione della circolazione a targhe alterne.