Tpl, sciopero del 2 ottobre: sospeso dall’Atac?
E’ stato revocato lo sciopero nazionale del trasporto pubblico indetto per martedì 2 ottobre dalle rappresentanze sindacali di Atac. Bus, metro, la Roma-Lido e altri mezzi gestiti dall’azienda saranno operativi e in servizio regolare. Al momento non è noto se la revoca riguarderà anche le altre aziende del trasporto pubblico.
Il dietrofront sarebbe scaturito dopo l’incontro avvenuto in Campidoglio tra il sindaco Gianni Alemanno, l’assessore alla mobilità Aurigemma, i nuovi dirigenti Atac e le sigle sindacali. A fare la differenza, la conferma-rassicurazione di ulteriori sette anni di affidamento in house del trasporto pubblico cittadino e l’impegno a definire la vertenza sul contratto nazionale degli autoferrotranvieri, fermo da cinque anni.
Lo sciopero era stato proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl Trasporti, per 24 ore, proprio a sostegno della vertenza per il nuovo contratto nazionale della mobilità.
Il Cotral spa aveva aderito informando quindi che il personale si sarebbe astenuto dal lavoro dalle ore 8.30 alle ore 17 e dalle ore 20 fine a fine servizio. I bus extraurbani dovrebbero interrompere di conseguenza le corse dai capolinea dalle ore 8,30 alle ore 17 e dalle ore 20 a fine servizio per riprendere il lavoro al termine dello sciopero con partenze dai depositi o rimesse di appartenenza.
Il personale addetto alla verifica e alle biglietterie sciopererà, o dovrebbe scioperare con le stesse modalità del personale di movimento. Per tutti i lavoratori degli uffici, degli impianti fissi, per il personale della trazione a turno fisso e per tutto il personale non indicato, lo sciopero avverrà per l’intero turno.
I lavoratori che effettuano il turno di notte entreranno in servizio alle ore 00.01 del 3 ottobre 2012. Esclusi comunque dallo sciopero gli addetti ai centralini telefonici, ai servizi di sicurezza, i guardiani, gli addetti alla portineria, i capi tecnici centrali, i capi di movimento centrali, gli ingegneri centrali. Sarà garantita la presenza dell’ausilio in “sala operativa”.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra