Si è spento Gennaro Di Rosa, l'uomo che ha cambiato le sorti del centro paraplegici di Ostia. Anni di battaglie che spesso hanno dato soddisfazione a Gennaro e agli altri pazienti del Cpo; battaglie che hanno tenuto sempre alta l'attenzione verso l'ospedale per i mielolesi da parte delle istituzioni. Proprio di pochi giorni fa la visita della presidente Renata Polverini al Cpo, durante la quale Gennaro ha chiesto agli amministratori di sbrigarsi a mettere in atto le ultime promesse fatte. In quell'occasione Gennaro Di Rosa disse alla Polverini: "vale più una settimana di lavoro che tutte le chiacchere vostre", o meglio, ci vorrebbe meno a farlo che a dirlo... Gennaro sapeva bene come fare 'pressione' sulle istituzioni, la sua caparbietà e la sua profonda conoscenza, acquisita sul campo, dei meccanismi della sanità gli hanno permesso di portare avanti istanze supportate da documenti redatti nei giusti termini, nei quali non ha mai chiesto 'la luna' ma solo le cose che realmente servivano al Cpo e ai suoi pazienti per migliorare la qualità della loro vita e delle cure. E' lungo l'elenco delle conquiste di Gennaro, ma i pazienti le ricordano una per una, anche quelle più piccole, perchè sono state tante piccole cose a cambiare pian piano il volto del centro paraplegici di Ostia. Noi, che abbiamo seguito le gesta di Gennaro, presidente dell'associazione mielolesi di Ostia, negli ultimi 14 anni, abbiamo imparato che non bisogna mai smettere di lottare quando le nostre battaglie sono giuste, che per essere dei 'super uomini' non bisogna avere 'il fisico', ciò che conta è l'animo che muove le nostre azioni e il cuore che mettiamo in quello che facciamo. Lui non si è arreso quando un incidente gli ha tolto metà del suo corpo, ha reagito e ha deciso di aiutare gli altri che, in molti casi, erano in condizioni migliori delle sue. Un grande esempio per tutti noi. Ciao Gennaro.

La cerimonia Funebre:

Per chi vuole dare l'ultimo saluto a Gennaro l'appuntamento è alle 10 in XIII municipio, sala matrimoni, per la camera ardente. La cerimonia funebre si svolgerà alle 15 nel piazzale interno del Cpo, in viale Vega.

Intitolazione del Cpo?

Stamani alla camera mortuaria dell'ospedale Grassi una folla ha voluto salutare Gennaro, c'erano la famiglia e gli amici, ma anche il direttore sanitario del Grassi e l'assessore municipale Amerigo Olive, che ha preannuciato che il municipio si attiverà subito per intitolare una sala del Cpo o il Cpo stesso al compianto Gennaro Di Rosa: "Si merita ogni riconoscimento possibile", ha detto Olive davanti alla camera mortuaria allestita stamani dalle 11 alle 13 al G.B. Grassi.

Il cordoglio del presidente Giacomo Vizzani:

“Gennaro – ha affermato Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio- è stato una delle persone più importanti per il Cpo di Ostia. Il suo lavoro è stato fondamentale per il rilancio e la riqualificazione della struttura e lui rimarrà per sempre nelle pagine della storia di questo territorio”.

Il cordoglio del presidente Renata Polverini:

“Ho appreso questa mattina dalla direzione della Asl RmD della scomparsa di Gennaro Di Rosa, storico paziente del Cpo di Ostia e tenace presidente dell'Associazione Mielolesi di Ostia. La sua morte ci addolora profondamente, Gennaro è stato una vera e propria istituzione del Centro Paraplegici di Ostia, un riferimento per i malati del territorio. Ha difeso il  Cpo con passione e grande determinazione in tutti questi anni, un interlocutore instancabile delle istituzioni, facendosi portavoce degli altri pazienti”. “Proprio di recente sono stata al Cpo, punto di riferimento per tutto il Centro-Sud, una eccellenza che abbiamo potenziato e valorizzato, una ‘casa’ per i pazienti mielolesi che al Cpo trovano assistenza qualificata e che potevano contare su Gennaro e la sua caparbietà, la sua schiettezza che abbiamo tante volte apprezzato e che ci mancherà”.

VIDEO OSTIATV: La visita della Polverini al Cpo con Gennaro Di Rosa

Silvia Tocci