Ostia antica – Scoperta una Ostia antica segreta, più estesa della stessa città di Pompei, grazie a delle indagini condotte dalla Sopraintendenza speciale per i beni archeologici di Roma in collaborazione con i professori Simon Keay della University of Southampton-British School at Rome e Martin Millett della University of Cambridge che hanno guidato archeologi e geofisici nell'ambito del Portus project.I risultati dell’indagine archeologica su Ostia Antica, condotti dalla Soprintendenza speciale con le università di Southampton-Britishschool  e di Cambridge, sono davvero senza precedenti. Il perimetro di Ostia è addirittura più esteso di quello di Pompei: una città enorme che arriva ben oltre i confini immaginati fino ad ora”, dichiara il capogruppo del Partito democratico in Assemblea capitolina, Francesco D’Ausilio.

 

Si tratterebbe non di un’appendice di Roma, ma di una grande città di mare ricca di segreti ancora da esplorare. “Dobbiamo investire su questo tesoro enorme della nostra cultura e dell'archeologia, trovando le risorse necessarie a continuare l’opera di scavo e di studio, per incentivare ancora di più il turismo archeologico sul nostro litorale”, continua l’esponente democratico. Secondo quanto emerso dagli studi, nel I secolo a.C il Tevere non chiudeva la città a nord, bensì la divideva in due parti. Sono venuti alla luce magazzini, nuove mura di cinta, strade e torri fino ad oggi sconosciuti rivelando una vera e propria città in tutta la sua grandezza. La pianta integrale di Ostia antica arriverebbe fino a Isola Sacra, nella parte settentrionale del fiume. Le indagini sono state avviate nel 2007, scavando a pochi chilometri dall'aeroporto di Fiumicino, quando un team di archeologi italiani e inglesi hanno iniziato i sondaggi nella zona di Portus e di Ostia.