Domani a Palazzo Valentini, alle ore 11.30, appuntamento per la cerimonia di premiazione della I edizione del concorso letterario “Occupiamoci del mondo”, promosso dalla Provincia di Roma e dalla fondazione Johnson & Johnson.

La manifestazione, che ha riscosso grande successo tra gli studenti di tutte le scuole secondarie di Roma e Provincia, tra cui anche Ostia, ha visto impegnati ragazzi tra i 14 e i 19 anni nell'elaborare idee su come aiutare gli altri attraverso la poesia, la narrativa e progetti multimediali. Idee, che premiate, serviranno a finanziare progetti ed iniziative di associazioni no-profit impegnate nel territorio. In palio anche premi in denaro per l’acquisto di nuovissime strumentazioni tecnologiche.

Saranno presenti alla cerimonia Paola Rita Stella, assessore alla scuola della Provincia di Roma, Piero Cucunato, presidente della commissione riforme istituzionali della Provincia di Roma, Barbara Saba, direttore generale fondazione Johnson & Johnson, Giovanni Anversa, giornalista Rai, Roberta Serdoz, giornalista Rai, Antonio Pascotto, giornalista Mediaset, Daniela Olmetti, professore associato scienze della formazione Università Roma 3, Francesco Facciolo, presidente della giuria, Anna Di Lallo, esperta di comunicazione, Emanuela Morozzi, regista. Numerosissime le scuole partecipanti al concorso presenti domani a Palazzo Valentini, tra cui licei ed istituti tecnici di Roma e Provincia rappresentati da presidi, professori e studenti che hanno creduto nel progetto dimostrando impegno, creatività e partecipazione.

L’iniziativa ha stimolato un percorso formativo dei giovani a 360° anche sui temi della solidarietà, più che mai importanti nella società in cui viviamo dove integrazione, educazione civica e responsabilità diventano elementi in grado di fare la differenza.

L'iniziativa, sostenuta dalla fondazione Johnson & Johnson e promossa dall'assessorato alla Scuola della Provincia, è stata voluta da Piero Cucunato, consigliere eletto nel municipio XII, che nel ringraziare le scuole per il loro grande impegno, ha dichiarato: “Giovani a scuola di solidarietà: questo l'obiettivo raggiunto attraverso questa iniziativa che ha ottenuto un gran  numero di adesioni”.