Scuola, Internet, sicurezza e privacy: al via i corsi di navigazione sicura
Arriva in tutte le scuole italiane il progetto “Buono a sapersi”, una iniziativa organizzata dalla polizia delle comunicazioni e da Google per promuovere dei corsi di navigazione sicura ed invitare gli studenti ad un uso responsabile di internet e delle nuove tecnologie.
Le lezioni cominceranno oggi ed avranno cadenza mensile per tutta la durata dell’anno scolastico. Si svolgeranno in 100 scuole di 100 province italiane in contemporanea. Il calendario è consultabile sul sito google.it/BuonoASapersi. I prossimi appuntamenti in calendario si svolgeranno il 25 ottobre, 22 novembre e 13 dicembre nelle scuole. Sul sito le date degli appuntamenti on line in hangout, aperti a tutti i ragazzi e adulti.
L’obiettivo dei workshop è quello di insegnare agli studenti come sfruttare le potenzialità di internet senza incorrere nei rischi connessi alla violazione della privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti e pericolosi per sé e per gli altri.
Navigare in sicurezza e gestire i propri dati online è una necessità degli utenti emersa anche da un’indagine realizzata da Duepuntozero Doxa (indagine condotta su un campione rappresentativo di 1000 utenti di internet, dai 18 anni in su) per conto di Google. Secondo quanto rilevato, il 79% degli utenti di internet manifesta qualche timore nell’uso del mezzo e il 95% di questi identifica i timori nella paura di un utilizzo improprio dei suoi dati: furto d’identità, paura che qualcuno usi i dati per compiere frodi, timore che qualcuno effettui acquisti online con i nostri soldi sono le preoccupazioni maggiori.
L’indagine mette però in evidenza anche come gli utenti considerino trasparenza e controllo le ricetta per superare queste preoccupazioni. Circa 3 utenti web su 4 indicano questi come fattori chiavi per la gestione della propria privacy online. Ecco perché Google ha lanciato a Giugno, in collaborazione con la polizia postale e delle comunicazioni, il sito google.it/buonoasapersi e il programma di formazione rivolto alle scuole.
“L’impegno nelle scuole della polizia postale e delle comunicazioni nel Lazio – ha dichiarato Andrea Rossi, dirigente del compartimento – cresce nel corso del tempo: sono previste 9 sessioni per l’anno scolastico 2012-2013 ognuna delle quali raggiungerà circa 4.000 persone in tutte le province della regione. Anche se si tratta di un’attività della specialità che si aggiunge ad un carico di lavoro in forte crescita, va sottolineato che ha un alto valore nella prevenzione dei reati tipici della rete (oltre a fornire una soluzione ad una vera e propria emergenza educativa), proprio per questo, il personale del compartimento coinvolto nel progetto è lo stesso impiegato in complesse e delicate attività operative”.
“Dopo il lancio del sito Buono a Sapersi (www.google.it/BuonoASapersi) inauguriamo oggi iniziative di formazione e confronto sui temi della sicurezza e della privacy”, ha commentato Simona Panseri, direttore comunicazione&public affairs di Google in Italia. “Per raggiungere ragazzi e adulti, i corsi si terranno tanto nelle scuole ad opera della polizia postale e delle comunicazioni, quanto online sulla pagina Google+ di Google Italia. Saper utilizzare in modo consapevole la rete è un requisito importante per trarre il massimo vantaggio di tutte le opportunità che lo strumento offre”.
Gli incontri formativi si svolgeranno nelle scuole coinvolte durante la terza settimana di ogni mese. Ciascun momento formativo sarà inoltre supportato da un kit didattico fornito da Google.
Tags: ostia, entroterra