‘Scuole sicure’: oltre 600 incontri dall’inizio dell’anno scolastico
Grazie ad un Form stabilito ad inizio anno scolastico ed alla formazione degli operatori referenti, è stato possibile standardizzare gli interventi indirizzandoli verso le tematiche relative all’educazione alla legalità. Si è proceduto su un doppio binario, formando al fine della prevenzione anche insegnanti e genitori, e aumentando la presenza degli operatori nei pressi delle scuole anche con l’utilizzo delle unità cinofile. La rete dei referenti dei Commissariati di Roma e Provincia, con il giusto coordinamento si sta rilevando un ottimo bacino dal quale attingere informazioni per sviluppi di Polizia Giudiziaria, segnalazioni che non sarebbero mai arrivate senza la presenza degli operatori di “Scuole Sicure”.
I reati segnalati sono stati eterogenei - dallo spaccio di sostanze stupefacenti ai maltrattamenti in famiglia, alla violenza sessuale – ed i risultati conseguiti dall’attività sono stati: 27 arresti, 11 denunciati e circa 5 kg. di sostanze stupefacenti rinvenute. Sono nate una serie di collaborazioni tra i referenti territoriali e gli Enti preposti alla prevenzione del disagio adolescenziale, la cui sinergica attività ha dato vita ad una serie di eventi di formazione sul territorio di Roma e provincia, sono state affrontate alcune tematiche quali la ludopatia, la violenza di genere, il bullismo e la dipendenza da sostanze.
Allo stato attuale, in alcuni Municipi di Roma (IV°, V°, VI°, XI° e XII°), sono partiti dei tavoli di lavoro al fine di creare un coordinamento in merito alle problematiche territoriali relative al disagio adolescenziale. Tanti i progetti in cui gli operatori sono stati coinvolti in qualità di relatori anche con protocolli mirati sulla prevenzione alla violenza di genere e all’uso di sostanze stupefacenti. Inoltre è cominciata una collaborazione con l’Assessorato Roma Semplice del comune di Roma che ha permesso di iniziare una formazione continua per i cittadini, presso le Biblioteche di Roma.
L’U.P.G.S.P. con i suoi referenti, ha supportato e continua a supportare la Prefettura di Roma nello sviluppo degli incontri previsti nell’ambito del Tavolo Tecnico di Educazione alla legalità e prevenzione e contrasto al Bullismo. La mole di richieste di intervento degli Istituti Scolastici, degli studenti e dei loro genitori ha dato luogo alla realizzazione sperimentale di una pagina Facebook dedicata al Progetto “Scuole Sicure” dove è possibile inserire tutti gli aggiornamenti in tempo reale.
Tags: entroterra