Si è svolta questa mattina, alla presenza del Presidente della MAR Massimo Castellano e del Direttore commerciale di Fiera Roma Antonio Bruzzone, nell’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, la presentazione del Premio internazionale, con gli interventi di personalità del mondo della comunicazione, della cultura del mare e della scienza che hanno sostenuto questa originale iniziativa. MAR e Fiera di Roma  infatti hanno organizzano il riconoscimento per le migliori campagne di comunicazione sul Patrimonio marittimo e culturale del Mediterraneo dal titolo "Sea Heritage Best Communication Campaign".

E’ dai principi della “Carta di Roma per il Patrimonio Marittimo”, condividendo gli scopi e le Direttive dell’Unione Europea e dell’Unesco, che prende vita la prima edizione del “Sea Heritage Best Communication Campaign Award”, il riconoscimento dedicato alle migliori campagne di comunicazione che promuovono la salvaguardia e la conoscenza del patrimonio marittimo e culturale dell’area del Mediterraneo.

Tra gli ospiti illustri intervenuti alla conferenza, il Prof. Cesare Corselli Presidente del CoNISMa, il Prof. Antonio Speranza Presidente del Cinfai, il Prof. Giuseppe Cavarretta Direttore Generale Dipartimento Terra e Ambiente del Cnr, Fabrizia Sernia Responsabile Progetti Speciali Cnr, Massimo De Meo Amministratore Delegato editrice Risl e Responsabile del Progetto MOPA Ambiente, Giulio Mancini giornalista de Il Messaggero responsabile della redazione del litorale romano e autore di pubblicazioni turistiche e ambientali, Fabrizio Cataldi Amministratore Delegato di Comunicazione Italiana e i rappresentanti di Assocomunicazioni, Assorel e Ferpi.

A moderare gli interventi Sabina Cupi, direttore responsabile della rivista di settore “Mondo Sommerso”.

Il ruolo di MAR e Fiera di Roma.

MAR -Associazione per le Attività e le Ricerche Marine di Roma ha promosso con l’Arsenale di Palermo Museo del Mare e con il Marco Polo System Geie di Venezia, la sottoscrizione della “Carta di Roma per il Patrimonio Marittimo”.

In particolare, nel corso del Simposio Internazionale Euromediterraneo “Euromed 2”, si è avviato un programma caratterizzato da una serie di iniziative dedicate alla comunicazione di temi legati al Patrimonio Marittimo.

Il percorso si è aperto con la Campagna di comunicazione istituzionale Pelagos e la realizzazione, nella Capitale, del primo Meeting Panmediterraneo sul Patrimonio Marittimo che ha avuto luogo, nel marzo 2009, presso la Nuova Fiera di Roma in occasione dell’apertura del Big Blu – Salone della Nautica e del Mare di Roma.

Il 25 febbraio 2010, Fiera Roma, durante lo svolgimento di “Big Blu” – all’interno dell’area culturale Pelagos -ospiterà il “Sea Heritage Day”, la giornata europea dedicata allo studio ed alla valorizzazione del Patrimonio Marittimo; l’evento principale sarà la consegna del “Sea Heritage Best Comunication Campaign Award”, un’eccezionale vetrina che mira a premiare chi sviluppa virtuosamente iniziative multidisciplinari, programmi culturali, progetti di ricerca, iniziative di marketing dedicate al Patrimonio Marittimo riservando particolare attenzione alle

strategie di comunicazione che ne favoriscono la conoscenza e la efficace divulgazione.

Il regolamento del premio si può visualizzare sul sito: www.pelagosarea.eu e sul sito www.big-blu.it

I partecipanti potranno inviare il materiale entro il 22 gennaio 2010, per raccomandata a.r. o spedizioniere a seguente indirizzo:

Premio Internazionale “Sea Heritage - Best Communication Campaign” Edizione 2009 – 2010 Segreteria Organizzativa c/o Associazione MAR - Via Padre Perilli, 46 00125 Roma.

Hanno aderito al Comitato Promotore: Assocomunicazione, ASSOREL, Assowebtv, Ferpi, Comunicazione italiana, Mondo Sommerso, Rainet, Raitre, RISL, Romanimata s.c.a.r.l., Pelagos TV, Otv-Ostia Tv, Agenzia Spaziale Italiana, CINFAI, CoNISMa, CNR, MOPA Ambiente, Cypraea, Arsenale di Palermo - Museo del Mare, Acquario di Roma, Expomed, Confcooperative, Lega Navale Italiana, Marevivo, Marco Polo, System-geie, Vladipolo, Zétema.

Il premio ha ottenuto i Patrocini di: Unione Europea – UNEP, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma.