Seedble lancia blendX, la piattaforma che mette in contatto aziende e giovani talenti.
Le aziende italiane hanno bisogno di essere guidate nell’approccio all’innovazione. Basti pensare che, secondo un’indagine dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi del Politecnico di Milano, il 18% delle organizzazioni non ha alcuna figura professionale dedicata al disegno e all’implementazione di processi di innovazione. Oltre a esplicitare la scarsa rilevanza che viene attribuita al tema dell’innovazione in azienda, questo dato spiega anche perché molte organizzazioni non siano in grado di identificare i propri reali bisogni in termini di innovazione e non riescano a maturare una buona consapevolezza del mercato e dei tech trend, e dunque delle opportunità ad essi connessi.
E’ proprio per rispondere a queste esigenze che molte aziende scelgono di collaborare con le startup, linfa vitale da cui attingere know how, idee, competenze ed esperienze per progettare, creare e diffondere innovazione. L’Osservatorio Digital Transformation del Politecnico di Milano segnala infatti che, fra le grandi aziende italiane, il 27% ha in programma di collaborare o investire in startup nel prossimo futuro.
La collaborazione tra aziende e startup è uno dei principi cardine dell’Open Innovation. Tuttavia, a causa della mancanza di figure interne dedicate e del proliferare di soluzioni innovative disponibili sul mercato, le corporate hanno spesso difficoltà ad identificare, selezionare e, soprattutto, coinvolgere nei propri processi di innovazione le giovani realtà imprenditoriali più adatte a rispondere alle proprie esigenze.
È per questo che nasce blendX, la nuova piattaforma di innovation matching di Seedble che, con il suo recommendation system basato su un algoritmo di intelligenza artificiale, riesce a guidare le aziende verso la selezione e l’adozione della soluzione innovativa più adatta a rispondere alle proprie necessità, identificandola nell’ambito di un più ampio set di soluzioni alternative disponibili.
Rispondendo ai principi chiave dell’Open Innovation, blendX si pone l’ambizioso obiettivo di riunire la più grande community di innovatori con l’obiettivo di mettersi in gioco offrendo le proprie idee e soluzioni innovative alle aziende che hanno necessità di innovare i propri processi.
Operando secondo i principi del crowdsourcing, la piattaforma di innovation matching di Seedble - attualmente in versione beta - garantisce alle corporate una serie di benefici:
-
possibilità di navigare in un ampio bacino di soluzioni e tecnologie innovative in grado di rispondere al proprio bisogno specifico;
-
opportunità di ricercare e selezionare, tramite un processo totalmente digitale, tech company e professionisti da inserire in azienda;
-
possibilità di aprire le challenge in base ai propri need di innovazione e di coinvolgere attivamente la community nell’individuazione di una soluzione dedicata attraverso l’organizzazione di eventi e hackathon;
-
saving di tempo e di denaro impiegati nel processo di scouting e di ingaggio di startup.
“Il progetto blendX nasce con l’intento di avvicinare il mondo degli innovatori alle organizzazioni che sono alla ricerca di innovazione.” dichiara Alessio Colabuono, Product Owner di blendX, che continua: “L’esperienza di Seedble nel campo dell’innovazione ci ha portato a identificare un gap tra questi due mondi. blendX facilita l’incontro di queste realtà offrendo un servizio di matching automatizzato e un bacino di soluzioni innovative che la community mette a disposizione. In poche parole, blendX contiene tutto ciò che è utile ad attivare quei processi di gestione dell’innovazione sempre più necessari al nostro tessuto industriale.”
Seedble è una PMI innovativa in continua evoluzione, attiva in Italia, Olanda e Svizzera e che da oltre 8 anni accelera la crescita e l’evoluzione delle organizzazioni dal punto di vista strategico, organizzativo e digitale con il fine di renderle innovative, sostenibili economicamente e agili nel tempo. Grazie ad un approccio agile e trasversale, Seedble supporta le organizzazioni nell’innovazione su più livelli, aiutandole ad attrarre e gestire clienti, snellire e rendere efficienti i processi operativi, rinnovare o creare nuovi modelli di business e proiettarsi verso il futuro.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra